Home Eventi - Rete Semi Rurali La Rete Incontro di approfondimento sulla legislazione sementiera, Villa Bartolomea – VR

Luogo

Az. Agr. San Bonifacio, Corso A. Fraccaroli, 6 Villa Bartolomea - VR
Categoria

Data

Feb 20 2015
Expired!

Ora

11:00 - 21:00

Incontro di approfondimento sulla legislazione sementiera, Villa Bartolomea – VR

Venerdì 20 Febbraio

dalle 09 alle 12 – accoglienza partecipanti
dalle 12 alle 13:30 – pranzo autogestito con contributi in cibo e bevande da parte dei partecipanti

dalle 14:30 alle 15:00 – intervento di Jairo Restrepo Rivera*: panoramica sul movimento dei Campesinos, sulle sementi e sull'Agricoltura Organica e Rigenerativa in America Latina
dalle 15:00 alle 19:00 – Legislazione Sementiera in Europa e in Italia: quale impatto su produttori e consumatori ?

Dalle 19:30 – Cena con prodotti dai soci veneti della RSR – la cena sarà aperta ai partecipanti all'incontro e servirà all'autofinanziamento.

Sabato 21 Febbraio si svolgerà presso la stessa sede l'Assemblea Annuale della Rete Semi Rurali con il seguente programma di lavori

colazione alle 8 c/o la sede di Geoponika
dalle 9 alle 12,30 e dalle 14 alle 17 assemblea ordinaria di RSR – vedi convocazione
dalle 12:30 alle 13:30 – pranzo con prodotti dai soci veneti della RSR

La logistica dei pernottamenti e dei pasti
L’assemblea sarà organizzata c/o l'az. agr. San Bonifacio a Villa Bartolomea (VR) ben raggiungibile sia in auto che in treno.
Per il pernotto sono disponibili 42 posti letto presso az.agr. San Bonifacio (12 camere doppie, 12 singole, 1 camerata a 6 posti), 20 euro/persona per notte (eventuale pernotto per chi ne necessita anche sabato sera al costo complessivo di 35€).
Se non risultassero sufficienti i posti letto presso Geoponika sono disponibili posti letto in Agriturismo La Pila nelle immediate vicinanze al costo di 25 euro/persona per notte.

Non è necessario portare lenzuola sacchi a pelo e asciugamani.

Per la cena del venerdì e per il pranzo del sabato è richiesto un contributo di euro 15 a persona/pasto.

Si prega di confermare la partecipazione indicando:
il numero di persone per socio
il numero di notti di permanenza (venerdì o venerdi e sabato)
entro e non oltre il 15 febbraio 2015 a info@semirurali.net oppure telefonando a 3481904609

Non è previsto il rimborso delle spese: al fine di garantire la massima partecipazione se qualche associazione dovesse rinunciare a partecipare a causa di problemi economici lo comunichi a info@semirurali.net per trovare una soluzione.

Info sul posto e Come Raggiungerci
Azienda Agricola San Bonifacio

Corso A. Fraccaroli 6 – 37049 – Villa Bartolomea (VR)<a href=”nhttp://www.agricolasanbonifacio.it/contatti

Sede” rel=”external”>nhttp://www.agricolasanbonifacio.it/contatti

Sede</a> operativa dell&#039;associazione Geoponika<a href=”nhttp://www.geoponika.org/

in” rel=”external”>nhttp://www.geoponika.org/

in</a> macchina:

SS434 Transpolesana – uscita Villa Bartolomea – in fondo alla via principale del paese, a ridosso del fiume Adige

in treno:
da Verona e da Rovigo – stazione Villabartolomea (una parola per trenitalia) poi 10 minuti a piedi dalla stazione

*Jairo Restrepo Rivera
Esperto internazionale di Agricoltura Organica e Rigenerativa (AOR) disciplina sviluppata in America Latina, in forte diffusione anche in Europa che attinge da differenti esperienze sull’agricoltura sostenibile. Il principale promotore in Italia dell’AOR è l’associazione Deafal ONG (<a href=”http://www.agricolturaorganica.org” rel=”external”>www.agricolturaorganica.org</a>).

Deafal ONG (Delegazione Europea per l’Agricoltura Familiare in Asia, Africa e America Latina) è nata nel 2000 come organizzazione di cooperazione internazionale, lavorando a favore delle famiglie contadine in tutto il mondo, attraverso progetti orientati allo sviluppo rurale, alla sicurezza e sovranità alimentare.
In Italia, grazie all’incontro con l’esperto internazionale Jairo Restrepo Rivera (<a href=”http://lamierdadevaca.com/web” rel=”external”>http://lamierdadevaca.com/web</a>), l’associazione da anni svolge percorsi formativi sull’AOR e supporto alle aziende desiderose di convertire i propri metodi di coltivazione.

<a href=”http://www.semirurali.net/modules/wfdownloads/singlefile.php?cid=3&lid=652″ rel=”external”>Scarica il volantino</a>

<a href=”http://www.semirurali.net/modules/wfdownloads/singlefile.php?cid=3&lid=653″ rel=”external”>Scarica programma Assemblea Rete Semi Rurali 2015</a>