Home Eventi - Rete Semi Rurali Mondo RSR Incontro annuale Rete Semi Rurali
Categoria

Data

Nov 30 2018 - Dic 01 2018
Expired!

Ora

12:00 - 15:00

Incontro annuale Rete Semi Rurali

Quest’anno il consueto incontro annuale tratterà i temi di Case delle sementi e Nuovo regolamento per l’agricoltura biologica.NNNIncontro annuale Rete Semi Rurali 2018NCostruiamo i sistemi sementieri di Rete Semi Rurali:Nle case delle semnti e i futuri scenari per le sementi biologicheNNE’ giunto alla terza edizione l’incontro della Rete Semi Rurali che promuove la riflessione sulla costruzione dei sistemi sementieri comunitari, decentrati e sostenibili. Quest’anno l’appuntamento verterà su due temi principali: le case delle sementi e i nuovi scenari aperti sulle sementi dal nuovo regolamento sul biologico approvato a livello europeo.NDa tempo RSR ha avviato il percorso di confronto e condivisione tra le differenti tipologie di attività riconducibili alle Case dei Semi comunitarie. E’ in corso una raccolta di esperienze che ha voluto indagare sia gli scopi e i meccanismi di gestione delle case delle sementi sia le relazioni e collaborazioni tra agricoltori e banche del germoplasma in Italia e in Europa. Lavorando in gruppi cercheremo di facilitare lo scambio e la condivisione di esperienze.NAd aprile 2018 il Parlamento europeo ha approvato il regolamento che dal 2021 detterà le nuove norme al mondo del biologico, includendo anche il delicato tema sementiero. Infatti il Regolamento definisce per la prima volta le categorie di “materiale eterogeneo” e “varietà biologiche” (art. 1). Nel caso di “materiale eterogeneo” la definizione è diversa da quella prevista della sperimentazione temporanea sulle popolazioni di Frumento, Orzo, Avena, Mais iniziata nel 2014. Al momento non è ancora chiaro cosa si intenda per popolazione, se non un gruppo di piante diverse tra di loro. Il secondo gruppo comprende invece varietà che devono avere un alto livello di diversità genetica e fenotipica e devono risultare da attività di miglioramento genetico biologico; per le “varietà biologiche” partirà un esperimento temporaneo di 7 anni nei prossimi mesi. Sarà però necessario un percorso di adeguamento e chiarificazione, demandato ai futuri atti delegati che dovrà fare la Commissione.Finalmente la diversità trova la sua strada nella normativa biologica aprendo spazi completamente nuovi e in gran parte inesplorati. La sessione del sabato servirà ad avviare un percorso di approfondimento e riflessione.NNell’incontro annuale di quest’anno intendiamo quindi proseguire nella riflessione collettiva sulle case delle sementi, su come siano attivate e gestite, per evidenziarne le buone pratiche di funzionamento e facilitarne le relazioni anche in relazione alle dirompenti prospettive aperte sulle sementi dalla nuova normativa Europea per il mondo Biologico.NNProgrammaNVenerdì 30 novembreNore 13 – pranzocondiviso – registrazione partecipantiNore 14.30 – Inizio dei lavoriN• presentazione dei partecipantiN• introduzione alla giornataNore 15 – Le case delle sementi: la situazione europea (restituzione del lavoro di DIVERSIFOOD)Nore 16 – Attività in gruppi – Descrizione e analisi di alcune esperienzeNore 19 – Restituzione in plenariaNore 20 – Cena socialeNNSabato 1 dicembreNore 9 – Il nuovo regolamento bio e le sementi: presentazione dello stato dell’arteN• Cosa intendiamo per materiale eterogeneoN• Possibilità e rischiN• I prossimi passiNore 13 – PranzoNNLogisticaNL’incontro si svolgerà presso Casa Cares http://www.casacares.itNQUOTA DI PARTECIPAZIONENPer soci e sostenitori di RSR € 60NTutti gli altri € 70NLa quota comprende cena del 30 novembre, colazione e pranzo del 1 dicembre, pernotto in camera multipla presso Casa Cares. Chi avesse bisogno del pranzo del 30 novembre è pregato di contattarci per tempo (14€ in più).NPer i soci è possibile richiedere rimborso delle spese di viaggio. Le risorse disponibile per il rimborso dei viaggi sono limitate, verrà quindi data priorità a soluzioni collettive di viaggio e ad agricoltori con esperienze legate al tema dell’incontro.NContattiNPer informazioni sulla partecipazione scrivere a info@semirurali.neto telefonare a 3481904609NNMateriali di approfondimentoNwww.communityseedbanks.orgNNScarica il volantinoN

Invia commento