Home Eventi - Rete Semi Rurali Mondo RSR Incontro annuale Rete Semi Rurali
Categoria

Data

Gen 24 - 25 2020
Expired!

Ora

12:00 - 15:00

Incontro annuale Rete Semi Rurali

Consueto incontro tematico di Rete Semi Rurali. A breve maggiori informazioni e il programma delle giornate.NNIncontro annuale 2020NNIl ruolo del Trattato FAO per la transizione agroecologica in EuropaNvenerdì 24 gennaioNSistemi sementieri dei cereali: le popolazioni verso il nuovo regolamento biologico 2021Nsabato 25 gennaioNNPanta Rei, Via Campagna, 19A – 06065 Passignano sul Trasimeno – PGNNL’incontro annuale di quest’anno si articola in due giornate dedicate alla transizione agroecologica a partire dalle pratiche di gestione delle sementi.NLa prima giornata la dedicheremo alla restituzione di quanto avvenuto durante l’ultimo incontro dell’Organo di Governo del Trattato FAO tenutori a Roma lo scorso nevembre. L’articolazione del Trattato, il suo linguaggio, le posizioni che le delegazioni assumono nelle fasi di negoziazione saranno descritti con linguaggio e strumenti che ci permettano di approfondire e discutere i legami che sussistono con le pratiche che stiamo conducendo nei diversi contesti agricoli e nei nostri sistemi sementieri.NNella seconda giornata proseguiremo i lavori di approfondimento dell’utilizzo dello strumento descrittivo dei sistemi sementieri e delle pratiche relative. Lobiettivo che ci poniamo è quello di verificarne l’utilità attraverso l’individuazione dei punti critici, siano essi tecnici, burocratici o di competenza e nell’organizzazione delle filiere cerealicole, concentrandoci su esperienze legate a popolazioni evolutive e varietà da conservazione.NAbbiamo approfondito le tematiche oggetto dell’incontro di quest’anno nei nostri materiali divulgativi che potete consultare o scaricare cliccando sui seguanti link:NNBiodiversità agricola e diritti degli agricoltoriNTrattato FAO sulle risorse genetiche vegetali per l’alimentazione e l’agricoltura – IntroduzioneNSchede RSR – N. 6 Il Trattato FAONNotiziario RSR # 13 – Sementi e diritti, dove sta andando il Trattato FAONIl sito del Trattato FAONNGuida ai sistemi sementieriNGestione dinamica e partecipata di varietà e popolazioniNNotiziario RSR # 08 – Tra diritti e praticheNNotiziario RSR # 09 – Un sistema sementiero diffuso tra case delle sementi e campi catalogoNNotiziario RSR # 12 – Filigrane – Trasparenti e innovative filiesre cerealicoleNNotiziario RSR # 15 – Diversità in evoluzioneNNotiziario RSR # 18 – Relazioni sementiere per sistemi collettivi e di comunitàNNotiziario RSR # 21 – Alla ricerca delle varietà da conservazioneNNProgrammaNVenerdì 24 gennaioNore 13 – Pranzo condiviso (ognuno porta qualcosa)Nore 14 – Registrazione partecipantiNore 14:30 – Inizio dei lavoriN- Presentazione dei partecipantiN- Introduzione alla giornataNore 15 -Il Trattato FAO e le nostre pratiche sulle sementiNore 17 – Attività in gruppiNore 18 – Discussione in plenariaNore 20 – Cena socialeNNSabato 25 gennaioNore 9 – Esercitazione sull’utilizzo dello strumento “Sistemi sementieri”N- Analisi dei casi studio di gestione delle sementi di popolazioni evolutive e varieta da conservazione di cerealiN- Individuazione dei punti critici e loro descrizioneN- Attività in gruppiNore 12 – Discussione finale in plenariaNore 13 – Pranzo socialeNNQuota di partecipazioneNSoci e sostenitori di RSR € 50NTutti gli altri € 60NSingola giornata € 20NLa quota comprende cena e pernotto del 24 gennaio, colazione e pranzo del 25 gennaio, pernotto in camera multipla presso Panta Rei.NNPer i soci è possibile richiedere rimborso delle spese di viaggio. Le risorse disponibili per i rimborsi dei viaggi sono molto limitate, verrà quindi data priorità a soluzioni collettive di viaggio.NNContattiNPer informazioni sulla partecipazione scrivi ainfo@semirurali.netNo telefona al3481904609NNNNNIncontro organizzato all’interno del progetto RGV/FAO del MiPAAFin collaborazione con i progetti di ricerca europei DYNAVERSITY e LIVESEEDNNNNNNNNNN

Invia commento