Home Eventi - Rete Semi Rurali Legami Incntro di studio di Task Force per un’Italia libera da OGM, Roma

Luogo

Palazzo Rospigliosi in Roma
Categoria

Data

Mar 01 2016
Expired!

Ora

09:00 - 16:00

Incntro di studio di Task Force per un’Italia libera da OGM, Roma

Task Force per un’Italia Libera da OGM

Acli · Adoc · Adiconsum · Adusbef · Aiab · Amica · Associazione per l’Agricoltura Biodinamica Assoconsum · As. Se. Me. · Campagna Amica · Cia · Città del Vino · Cna Alimentare · Codacons · Coldiretti · Consorzi Agrari d’Italia · Crocevia · Fai · Federconsumatori · Federparchi · Firab · Focsiv · Fondazione Univerde · Greenaccord · Green Cross Italia · Greenpeace · Isde · Lega Pesca · Legacoop Agroalimentare · Legambiente · Lipu · Movimento consumatori · Movimento difesa del cittadino · Slow Food Italia ·Symbola · Uecoop · Una.api · Upbio · Vas · Wwf · Wwoof

Incontro di studio

Le tecniche di miglioramento genetico di ultima generazione, in particolare cisgenesi e genome editing, spesso vengono presentate come un’alternativa meno invasiva e problematica rispetto alle tecniche che prevedono la transgenesi, dal momento che riguardano o singole varietà o varietà interfertili.
C'è dunque un atteggiamento, sia da parte del mondo agricolo che da parte di quello politico per accelerarne lo sviluppo e rafforzarne il sostegno, nella convinzione che possano garantire risultati migliori in tempi molto più rapidi rispetto alle tradizionali tecniche di coltivazione.
Emerge, tuttavia, la necessità di interrogarsi sugli effetti derivanti dall’impiego di tali biotecnologie anche sul piano economico, politico e normativo, e più in generale sentiamo – come Task Force per un'Italia Libera da Ogm – la necessità di un momento di approfondimento e mutua formazione.
La previsione, contenuta nella legge di Stabilità 2016, di investire su queste nuove forme di produzione con l’obiettivo di migliorare i risultati dell’agricoltura nel settore agroalimentare e i numerosi dubbi che dividono scienziati e studiosi circa la possibilità di assimilare cisgenesi e genome editing agli OGM, inducono ad avviare un’attenta riflessione sulle implicazioni, anche legislative, derivanti dall’impiego di tali tecniche in agricoltura.

Abbiamo organizzato pertanto, per
martedì 1° marzo dalle ore 10 alle ore 17
a Palazzo Rospigliosi in Roma,
un incontro dedicato a queste tematiche.
Sono stati invitati a parlarne con noi diversi esponenti del mondo scientifico:
Prof.ssa Claudia Sorlini
Università degli Studi di Milano

Prof. Marcello Buiatti
Università degli Studi di Firenze

Prof. Giuseppe Rotilio
Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Prof. Gianni Tamino
Università degli Studi di Padova

Prof. Claudio Malagoli
Università degli Studi di Scienze Gastronomiche
Sede di Pollenzo

Prof. Raffaele Testolin
Università degli Studi di Udine

Prof. Roberto Danovaro
Università Politecnica delle Marche

Dott.ssa Fabiola Massa
Università degli Studi di Roma Tor Vergata

In attesa di incontrarVi presto,
invio i saluti più cordiali,
Stefano Masini