
Greenstorytellers – Il Pianeta in un seme
Per ottenere raccolti regolari e abbondanti l’agricoltura industriale dedica spazi sempre più ampi alla coltivazione di monocolture che necessitano costantemente di pesticidi, concimi chimici ed enormi quantità di acqua. Questo modello agricolo è una delle principali cause di inquinamento, erosione del suolo, contaminazione dell’acqua e di una progressiva perdita di diversità genetica.
Ma è possibile un’agricoltura più sana e capace di rispettare l’ambiente?
Rete Semi Rurali dal 2007 si occupa di preservare la biodiversità agricola promuovendo lo scambio di conoscenze e di attività fra tutte quelle realtà che credono nel valore dell’agricoltura contadina e nell’importanza della varietà delle sementi. In compagnia di Riccardo Bocci, direttore tecnico dell’associazione, inizierà il nostro viaggio alla scoperta della ricchezza nascosta in un seme: un viaggio che si concluderà a Vercelli tra campi di ricerca e coltivazione di antiche varietà di riso. È qui che scopriremo perché la biodiversità è così importante per il nostro futuro e come sia possibile tornare a coltivare nel rispetto della terra.[easy-tweet tweet=”@retesemi”]