Filigrane, Incontro nazionale sulle nuove filiere di cereali, Marsico Vetere – PZ
L’incontro nazionale che RSR dedica all’incontro tra attori delle nuove filiere cerealicole si sposta quest’anno a sud, a Marsico Vetere, in Basilicata.NIl programma e le modalità di partecipazione saranno comunicate appena disponibili.NSaranno possibili rimborsi delle spese di viaggio in base alle richieste e disponibilità.NNFiligrane vuole offrire un’occasione di riflessione sulla crescita della produzione delle vecchie varietà di grano: crescita ormai evidente e altrettanto indispensabile che è importante e auspicabile riuscire a governare dal basso. Mai come in occasione dell’ultimo raccolto è capitato di ricevere richieste di aiuto da parte di agricoltori che si sono avvicinati al mondo dei “grani antichi” senza essere del tutto coscienti di cosa stavano intraprendendo: all’avvicinarsi della stagione della trebbiatura quasi all’improvviso ci si è resi conto che per quel grano non c’è destinazione certa, nessuna sicurezza che qualcuno lo possa ritirare sul campo, così come molti sembravano aspettarsi.NSono momenti questi che inducono fragilità e permettono l’insinuarsi di forze di mercato estranee alle ragioni del movimento, basate su: restituzione di dignità al lavoro degli agricoltori legata alla collaborazione orizzontale con gli altri protagonisti della filiera, conseguente trasferimento orizzontale di conoscenze e competenze e responsabilizzazione di acquirenti sempre più informati e consapevoli alla ricerca di cibo sano per le loro famiglie e per l’ambiente in cui vivono.NProssimità e tracciabilità dei prodotti sul mercato alcuni degli elementi da raggiungere pur senza rigidità e fondamentalismi. Costruire pratiche condivise per uno scenario innovativo dal seme alla tavola approfittando fra l’altro degli strumenti offerti dalla legislazione sulle reti d’impresa: un altro passo verso l’economia di scambio probabilmente capace di offrire un futuro possibile.NRacconti, discussioni, idee per costruire una visione comune e pratiche condivise nel rispetto delle diversità.NNInfo:info@semirurali.netNScarica il programma:NN