FILIGRANE in Veneto
Trasparenti Filiere per l’innovazione dell’economiacontadina e delle relazioni sui territori:esperienze e progetti a confrontoN NFILIGRANE è un incontro dedicato alla costruzione di nuove filiere cerealicole ideato epromosso da Rete Semi Rurali. Nel 2014 sono stati chiamati a raccolta molti dei progetti difiliera che, a partire dalla semente, si stavano sviluppando in Italia. Da allora Filigrane è statoriproposto come momento di incontro a livello nazionale e locale. Filigrane arriva in Venetonell’ambito del progetto GRAFIS che sta operando a supporto delle nuove filiere cerealicole.NGRAFIS ha organizzato nel 2017 momenti di approfondimento e scambio di esperienzeattraverso incontri sul campo e presso mulini. Con Filigrane si propone un momento di lavorocollettivo di confronto, elaborazione e sintesi di esperienze e problematiche risolte o irrisolteche garantisca un’ulteriore crescita di consapevolezza e competenza. Il complesso lavoro dicostruzione di nuove filiere cerealicole richiede infatti che le scelte della semente, i metodiagronomici, di trasformazione e commercializzazione siano garanzia di qualità nutrizionale,economica e sociale. Il progetto GRAFIS ha incontrato e coinvolto molte realtà che agisconoin questo mondo produttivo, sperimentando varietà, miscele, miscugli di frumento, cerealiminori e mais e operando per facilitare e favorire la costruzione di filiere.NFILIGRANE sarà il momento di lavoro collettivo, per il confronto e lo scambio fra i differentiattori di queste filiere: agricoltori, trasformatori e i cittadini che ne sostengono le attivitàattraverso l’acquisto. Il lavoro di gruppo faciliterà la condivisione di problemi, soluzioni estrategie.NL’arrivo di operatori di grosse dimensioni che tendono a cavalcare l’onda favorevole delmercato rende urgente la riflessione sulla capacità organizzativa di realtà piccole e mediecapaci di ricercare il benessere della comunità e del territorio nel quale agiscono.NFare rete, trovare forme associative e collaborative adeguate è uno dei principali obbiettivida perseguire nel corso dei gruppi di lavoro che affronteranno i seguenti temi:N• Le sementi sono il punto di partenza dei progetti di filiera. Cosa intendiamo per semiantichi, da dove arrivano, che caratteristiche genetiche hanno, quale innovazionefavoriscono?N• Mettere in atto processi di gestione e lavorazione a partire dalle sementi che ne esaltinole caratteristiche. Quali sono le scelte che ne garantiscono l’efficacia: filiere corte locali?pratiche di conservazione dinamica? sicurezza fitosanitaria? metodi agronomicirispettosi? diversità coltivata? forme partecipate di distribuzione del valore lungo lafiliera?NNalcuni scatti durante l’incontroNN NProgramma della giornataN N• Ore 9.00Arrivo e registrazione dei partecipantiN• Ore 9.30Inizio lavori – assemblea plenariaN• Ore 10.30 – 13.00Lavoro per gruppiN• Ore 13.00 – 14.30Pausa pranzoN• Ore 14.30 – 17.00Ripresa dei lavori – restituzioni dei gruppi e conclusioniN• 17.30 Termine lavoriN NPranzoNPer chi lo desidera possibilità di pranzare presso l’agriturismo La Gramola(via Valdissera, n. 70 Isola Vicentina). Costo pranzo buffet: 18,00€.NPer informazioniA.Ve.Pro.Bi. – Giandomenico Cortiana cell. 348 5127906NN NRealizzato nell’ambito diN