Home Eventi - Rete Semi Rurali Attività La Rete Filigrane 2 – Incontro nazionale sulle filiere cerealicole, Rosignano Marittimo – LI

Luogo

Centro Pertusati, Rosignao Marittimo - LI
Categoria

Data

Ott 09 - 10 2015
Expired!

Ora

10:00 - 16:00

Filigrane 2 – Incontro nazionale sulle filiere cerealicole, Rosignano Marittimo – LI

Trasparenti Filiere per l’innovazione dell’economia contadina e delle relazioni sui territori:
esperienze e progetti a confronto
9-10 ottobre 2015
Centro per la Biodiversità Alimentare Villa Pertusati,
Rosignano Marittimo, LI
www.semirurali.net info@semirurali.net 3481904609

La seconda edizione di Filigrane trova il suo slancio nella elaborazione dei risultati raccolti nel 2014. Sarà da lì che ripartiremo per consolidare le relazioni fra i partecipanti e per introdurre al percorso di scambio e condivisione chi non ha partecipato alla prima edizione.
Anche quest'anno l’incontro annuale della Rete si svolgerà c/o la Casa delle Sementi di Rosignano. Ne approfitteremo per distribuire il seme ad agricoltori, ricercatori e cittadini che vorranno partecipare alla Campagna di semina – Coltiviamo la Diversità 2015.
Lo sguardo si allargherà dal tema dei processi di filiera cerealicola alla valorizzazione delle rotazioni: l’innegabile necessità di ripristino della fertilità del suolo si accompagna all’opportunità di diversificare le produzioni. Legumi, piante da fibra o da olio, pseudocereali creano un indotto con ricadute positive sull’economia degli agricoltori e sulla salute alimentare. Alcune di queste soluzioni di diversificazione richiedono d’altra parte un ulteriore sforzo in investimenti tecnologici. Canapa, girasole, lino, ma anche il grano saraceno richiedono una buona organizzazione specifica per la valorizzazione del prodotto.
Più ampia sarà la partecipazione e più dinamico diverrà lo scambio: selezione, pulizia e stoccaggio, dei raccolti torneranno ad essere punti focali della discussione. La costruzione di buone relazioni fra le parti, dal campo alla tavola, la condivisione del rischio d’impresa e l’impulso che le transazioni commerciali potrebbero dare ad animazione e ricerca partecipata sui territori sarà un altro aspetto sul quale cercheremo assieme di porre interrogativi e cercare risposte presenti e futuribili.

Venerdì 9 Ottobre

Arrivo in mattinata, registrazione, distribuzione dei materiali e pranzo condiviso (portare vivande e stoviglie)
14,30 Inizio dei lavori – assemblea plenaria
16,00 Lavoro per gruppi
19,30 Restituzione in plenaria
20,00 Conclusione dei lavori
20,45 Cena c/o agriturismo San Marco (Rosignano Solvay)

Sabato 10 Ottobre

09,30 Inizio lavoro per gruppi
13,00 Pranzo a buffet
14,30 Ripresa dei lavori – restituzione dei gruppi e conclusioni
dalle 17,00 alle 18,00 distribuzione del seme per la campagna di semina 2015 Coltiviamo la diversità e sottoscrizione dell’accordo semplificato di
trasferimento del materiale

Informazioni pratiche
Quota di partecipazione
Per i soci e i sostenitori di RSR 50€.
Tutti gli altri 60€.
La quota comprende i materiali, la cena del 9 e il pranzo del 10 e le pause caffè.
Per i soci che ne avessero bisogno è possibile richiedere il rimborso spese del viaggio. Al fine di ridurre i costi e facilitare la condivisione dei mezzi di trasporto sarà predisposto un programma on line per la condivisione dei viaggi.
Alloggio
I partecipanti pagheranno a parte il pernottamento con soluzioni fra i 15 e i 35 € a notte a persona a seconda del tipo di struttura prescelta.
Sarà possibile trovare ospitalità alternative su richiesta a patto di essere autonomi negli spostamenti.
Per maggiori informazioni visitate il sito di RSR o contattateci.
Logistica
L’incontro si svolgerà presso il Centro Villa Pertusati a Rosignano Marittimo.

Contatti
Per confermare la partecipazione scrivere a: info@semirurali.net o telefonare ai numeri 3284799983 – 3481904609

Perché a Rosignano Marittimo
Il Centro per la biodiversità alimentare di Villa Pertusati sorge per iniziativa della Provincia di Livorno nel Parco Provinciale dei Monti Livornesi. Rete Semi Rurali dal 2009 partecipa al progetto come soggetto coordinatore delle attività di raccolta e conservazione del germoplasma . Negli ultimi anni RSR ha realizzato c/o il Centro la Casa delle Sementi che ospita la sua collezione.<a href=”http://www.semirurali.net/modules/wfdownloads/singlefile.php?cid=4&lid=730″ rel=”external”>scarica il volantino con il programma</a>