Filiere locali di pane – Incontri in campo 2019
Ciclo di incontri in campo dedicati alle prove di confronto tra vecchie e nuove varietà di frumento tenero e altri cerealiautunno vernini a supporto di filiere locali per la produzione di pane di qualità.NNUNISG e AIAB in Piemonte in collaborazione con Rete Semi Rurali, portano avanti attività di conservazione del germoplasmaon farm e sperimentali di coltivazione di varietà tradizionali di frumenti teneri e altri cereali autunno vernini, loro miscugli epopolazioni evolutive, nell’ottica di sostenere filiere locali per la produzione di pane di qualità che coinvolgano produttori,ricercatori, trasformatori e consumatori, secondo un approccio partecipativo (PPB). In particolare, le attività sperimentaliriguardano: lo studio dell’adattabilità ad ambienti collinari e montani di varietà locali di vecchia e nuova costituzione difrumento tenero; l’analisi delle caratteristiche qualitative, nutrizionali e funzionali delle granelle e sensoriali del pane.NNProgramma della giornataNIL PAPAVERO ROSSO. DAL CHICCO ALLA FARINA: LECARATTERISTICHE DEI GRANI, DELLE FARINE E DEI PANI.NATTIVITA’ DI RICERCA E FILIERE LOCALI.NNOre 10:00 | Ritrovo al Papavero Rosso, Via Valle Maira 109,Confreria 12100 (CN).NVisita al laboratorio e alle parcelle sperimentali.NSegue degustazioneNPartecipano: Giovanni Faggio e Carlo Arcostanzo (Papaverorosso),Claudio Pozzi (Rete Semi Rurali), Paola Migliorini (UNISG), SandraSpagnolo (AIAB in Piemonte).NNQuesti momenti di incontro e formazione favoriscono lo scambio di esperienze sulla coltivazione, conservazione ed il miglioramento delle varietà,nonché sulle modalità di panificazione. La partecipazione è gratuita previa conferma a Sandra Spagnolo (s.spagnolo@aiab.it – 348 4041026) o Paola Migliorini (p.migliorini@unisg.it).NNGli altri incontri di questo ciclo si svolgono:N06 luglio, Caraglio – CNN20 luglio, Val di Vara – SPNNScarica il programma completoNNN