Organizzatore

Azienda Agricola Tularù
Azienda Agricola Tularù
Telefono
347 10 77 789
Email
info@tularu.it
Sito web
http://www.tularu.it

Luogo

Azienda Agricola Tularù
Cittaducale, RI - Località Ponzano

Data

Lug 22 - 24 2022
Expired!

Etichette

Case delle Sementi,
Coltiviamo la diversità,
Comunità

Festa della mietitura

 

La Festa della Mietitura è l’appuntamento cardine, la sintesi di tutto il lavoro che a Tularù svolgiamo per l’intero anno ma soprattutto di inverno.
Si fa tanto parlare di cambiamenti climatici, narrando di una situazione di siccità drammatica apparentemente senza soluzioni.

Prendersi cura del terreno e rigenerarlo è uno dei metodi più efficaci per contrastare la mancanza di fertilità e di idratazione dei suoli, ma ci rendiamo comunque conto che in questa situazione non sia sufficiente.

Per la prima volta da quando abbiamo iniziato l’avventura di Tularù, ci troviamo nella condizione per cui il grano che abbiamo seminato è pronto per essere raccolto con un mese di anticipo.

Vi chiederete quindi: e la Festa della Mietitura si farà? Certo! La faremo comunque.

Anzi la faremo ancora meglio, dando veramente un senso alla raccolta a mano e collettiva che faremo, per salvare quel grano che si è allettato con i passaggi dei cinghiali e che i macchinari non riuscirebbero a cogliere; per riconoscere insieme le varietà che hanno avuto la meglio in un anno così siccitoso; per parlare non solo di grano, ma di agroecologia, di come vivere le aree interne e di montagna e di come la cura sia l’unica soluzione per un futuro sostenibile.

Vi aspettiamo quindi alla FESTA DELLA MIETITURA, il 22 (dalle 18.00), 23 e 24 luglio a Tularù.

DI SEGUITO IL PROGRAMMA

Venerdì 22 luglio

IN CAMPO
🌱Dalle 18.00: visita in campo a TULARU’
🍷 Dalle 19.00 APERITIVO e CENA POPOLARE a Tularù (prenotazione obbligatoria)

ATTIVITA’
🪐Alle 21.30 Osservazione astronomica, in collaborazione con Lenti nel Cosmo
attività gratuita

Sabato 23 luglio

🌾 MIETITURA🌾
Dalle 8.00 mietitura in campo con selezione partecipata della semente e apprendimento della mietitura a mano con i maestri mietitori.

🥪 SEMPRE APERTO A TULARÙ
Dalle 8 alle 24 il Biobar sarà aperto per fornire colazioni, bevande calde e fredde, frutta e aperitivi, panini e dolci.

🍽️ PRANZO a Tularù
Ore 13.00 pranzo popolare (gratuito per i mietitori della giornata) con i prodotti di Tularù e di alcune aziende del territorio – è gradita la prenotazione.

🤸 ATTIVITÀ
Alle 15.30: “Da vicino nessuno è lontano” – Dalle pratiche che producono relazione alla teoria che dovrebbe sostenerle. Come?
Alle 17.30: Passeggiata con Arianna Salvi: Riconoscere e utilizzare le erbe spontanee.

🍽️ CENA a Tularù
Dalle 20.30, cena popolare, con i prodotti di Tularù e di alcune aziende del territorio. È gradita la prenotazione

🎶 MUSICA
Alle 21.30 Concerto con BALKAN P2
Sei musicisti compongono Balkan P2. Il sestetto romano che sotto la guida del sassofonista Federico Pascucci, esplora con fiati e percussioni le musiche dei Balcani e del Vicino Oriente.
Un viaggio musicale che calca le orme delle fanfare tzigane, passando dalla Turchia alla Grecia, dalla Serbia alla Macedonia per approdare incredibilmente a Cittaducale, per una breve ed imperdibile sosta a Tularù, in occasione della Festa della mietitura.

Domenica 24 luglio

🌾MIETITURA🌾
Dalle 8.00 mietitura in campo e apprendimento della mietitura a mano con i maestri mietitori.

🥪SEMPRE APERTO A TULARÙ
Dalle 8 alle 24 il Biobar sarà aperto per fornire colazioni, bevande calde e fredde, frutta e aperitivi, panini e dolci.

💡 LABORATORI
Dalle 10 alle 12.30: La pizza con i grani antichi. Laboratorio tenuto dal Molino Silvestri di Torgiano (PG)

🍽️ PRANZO a Tularù
Ore 13.00 pranzo popolare (gratuito per i mietitori della giornata) con i prodotti bio di Tularù e di alcune aziende del territorio.
È gradita la prenotazione

👯 SPETTACOLI
Alle 15.00 spettacolo per famiglie: Cocò in “Ambarabaccici”
spettacolo per bambini (durata 50 min)

🍷 APERITIVO
Alle 19.00 Aperitivo contadino finale di chiusura della festa.

I SERVIZI PER LA FESTA

🧒 COSE DA BAMBINI

Vuoi venire alla festa con i bambini?

Sabato e domenica organizzeremo diverse attività per i bambini con Moby Dick Ludoteca e con “Entusiasmo e Gioia alle Stelle” Yoga, Circo e Giochi Collaborativi per Bimbi e Ragazzi con Anthony Trahair.
Yogi, Life Coach, e Playfulness Enthusiast.

Costo dei laboratori per bambini: 5 euro. abbonamenti giornalieri a tutte le attività.

🛏️ DORMIRE ALLA FESTA
Il nostro BnB ha capienza molto limitata, per cui se volete una stanza affrettatevi!

👉 Stanza matrimoniale con bagno privato: € 50 a notte
👉 Stanza matrimoniale con bagno in condivisione al piano: € 45 a notte

Si potrà campeggiare con la propria tenda o chiedendocene una (numero limitato! Le attrezzature come materassini e sacco a pelo sono a carico di chi soggiorna).
Per chi campeggia sono a disposizione i bagni esterni con docce calde, compost toilet (bagni senza acqua) e un homebiogas toilet.
I bagni vengono tenuti puliti dallo staff di Tularù ed è possibile disinfettare la tavoletta prima dell’utilizzo.

Per le tende fornite da noi chiediamo un contributo di € 10 a notte a persona (tende complete di materasso e lenzuola), se venite con la vostra tenda chiediamo un contributo di € 5 a tenda per le 2 notti (venerdì e sabato).
E’ un contributo simbolico che ci permette di coprire alcuni costi, tipo l’acqua delle docce e la persona che pulisce i bagni. Tularù non è un campeggio; non ci sono piazzole attrezzate né punti corrente per le tende, ma solo un grande prato.

E se vengo solo sabato? Il contributo è lo stesso.

Camper e furgoni: non potendo metterli nella zona delle tende vi indicheremo un altro luogo in cui parcheggiare. Nelle zone di parcheggio camper non ci sono bagni. Non viene richiesto alcun contributo per il posteggio. Vi chiediamo gentilmente di venire con mezzi di piccola dimensione.

Informazioni e prenotazioni:

www.tularu.it
via mail: info@tularu.it
via whatsapp o telefono al:
347/1077789 Alessandra – 328/6666038 Miguel

 

X