
Festa della mietitura – Tularù
I terreni ricchi, quelli che profumano di bosco, che ti fanno stare bene quando ti ci stendi sopra, accolgono una tale quantità di relazioni e di processi da lasciare ancora delle domande senza risposta.
La ricchezza è direttamente collegata alla complessità delle relazioni tra le singole individualità e ci piace pensare che la ricchezza della nostra società, quella che ti fa stare bene quando ti svegli la mattina, dipenda da una complessità simile, legata direttamente alla biodiversità presente.
A Tularù lo abbiamo imparato in questi anni, in cui abbiamo visto crescere la biodiversità in campo e quella tra le persone che qui approdano. Abbiamo capito che ogni pianta in più, ogni persona che viene per interagire con le dinamiche che attraversano questo posto, porta una ricchezza di cui si vedono i risultati a partire dalla stagione successiva.
La festa della mietitura è il nostro starter, un grande incubatore in grado di mescolare tanta diversità e lasciare che fermenti verso le direzioni più disparate.
Per questo abbiamo messo in campo la popolazione evolutiva “Miscuglio di Aleppo”, con oltre 2000 varietà di grano accanto al grano Rieti, per questo faremo la selezione partecipata della semente di questa popolazione, per questo ritroveremo nel pane dell’anno prossimo un pezzetto di partecipazione di tutte le persone che sono passate di qua.
Siamo in un periodo storico in cui possiamo prenderci cura dei valori e dei processi che ricostruiranno la società di domani e siamo convinti che si possa fare soprattutto nei momenti di condivisione, come questo.
E quest’anno sarà una “Festa”, non una “non festa”, perché per tornare alla normalità bisogna capire anche la complessità dei processi e decidere insieme che tutto si può fare!
Vi aspettiamo!
Venerdì 23 luglio
IN CAMPO
Dalle 18.00: visita in campo della popolazione evolutiva di Aleppo, selezione in campo e riconoscimento varietale con ARSIAL
A TULARU’
Dalle 19.00 APERITIVO e CENA POPOLARE a Tularù (prenotazione obbligatoria)
cinema
Alle 21.30 proiezione del film “La fattoria dei nostri sogni” regia di John Chester – 91 min
Sabato 24 luglio
MIETITURA
Dalle 8.00 mietitura in campo con selezione partecipata della semente e apprendimento della mietitura a mano con i maestri mietitori.
SEMPRE APERTO A TULARU’
Dalle 8 alle 24 il Biobar sarà aperto per fornire colazioni, bevande calde e fredde, frutta e aperitivi, panini e dolci.
PRANZO
Ore 13.00 pranzo popolare (gratuito per i mietitori della giornata) con i prodotti di Tularù e di alcune aziende del territorio.
ATTIVITA’
Alle 15.30: presentazione di Semi di cambiamento, associazione reatina per lo scambio di sementi, con banchetto per lo scambio semi. A seguire incontro con l’Associazione Terra sulla situazione delle politiche europee sull’agricoltura.
Alle 17.30: Passeggiata con Arianna Salvi; la relazione uomo-natura, come l’uomo si avvicina all’utilizzo delle piante in un’economia sostenibile.
Ore 19.00: a conclusione della passeggiata spettacolo di acrobatica aerea nel bosco con Silvia Miluzzi, artista di strada e performer.
CENA a Tularu’
dalle 20.30, cena popolare, con i prodotti di Tularù e di alcune aziende del territorio.
musica
Alle 21.30 Concerto con BANDA CONNEMARA, musica popolare dall’Irlanda al mediterraneo
Domenica 25 luglio
MIETITURA
Dalle 8.00 mietitura in campo e apprendimento della mietitura a mano con i maestri mietitori.
sempre aperto a Tularù
Dalle 8 alle 24 il Biobar sarà aperto per fornire colazioni, bevande calde e fredde, frutta e aperitivi, panini e dolci.
ATTIVITà’
Alle 9.30: escursione sull’altopiano di Ponzano. In collaborazione con 42Gradi Nord. Prenotazione obbligatoria.
Alle 10.00: Pilates per tutti. Lezione aperta di Pilates in natura con Jessica Marianantoni. Prenotazione obbligatoria – € 7,00
laboratori
Dalle 10 alle 12.30: chiacchierata intorno alla Pasta Madre: chi è e come si crea, come usarla al meglio e come migliorare i propri esperimenti casalinghi. Laboratorio tenuto da Alessandra Maculan e Laura Leoni di Tularù.
pranzi
Ore 13.00 pranzo popolare (gratuito per i mietitori della giornata) con i prodotti bio di Tularù e di alcune aziende del territorio.
spettacoli
Alle 15.00 spettacolo per famiglie: “Il viaggio di Lulù sospeso tra sogno e realtà”
Bubble & clown show con Barbara Saturni
a seguire laboratorio per bambini “giochiamo con le bolle di sapone” – capienza limitata, prenotazione necessaria.
aperitivo
Alle 19.00 Aperitivo contadino finale di chiusura della festa.
I SERVIZI PER LA FESTA
SPAZIO BAMBINI
vuoi venire alla festa con i bambini?
Sabato e domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00 ci saranno diverse attività di laboratorio e gioco a cura di Moby Dick Ludoteca.
Come funziona?
I bambini dovranno registrarsi all’inizio delle attività e verrà dato loro un braccialetto con cui accedere ai diversi laboratori che verranno proposti durante tutta la giornata. Durante il pranzo e le cene i bambini staranno con le famiglie.
Costo delle attività per bambini: 10 euro.
Attività di mezza giornata: 8 euro.
DORMIRE ALLA FESTA
il nostro BnB ha capienza molto limitata, per cui se volete una stanza affrettatevi!
Stanza matrimoniale con bagno privato: € 50 a notte
stanza matrimoniale con bagno in condivisione al piano: € 45 a notte
Si potrà campeggiare con la propria tenda o chiedendocene una (numero limitato! Le attrezzature come materassini e sacco a pelo sono a carico di chi soggiorna).
Per chi campeggia sono a disposizione i bagni esterni con docce calde e compost toilet (bagni senza acqua). I bagni vengono tenuti puliti dallo staff di Tularù ed è possibile disinfettare la tavoletta prima dell’utilizzo.
Per le tende fornite da noi chiediamo un contributo di € 10 a notte, se venite con la vostra tenda chiediamo un contributo di € 5 a tenda per le 2 notti (venerdì e sabato). E’ un contributo simbolico che ci permette di coprire alcuni costi, tipo l’acqua delle docce e la persona che pulisce i bagni. Tularù non è un campeggio; non ci sono piazzole attrezzate né punti corrente per le tende, ma solo un grande prato.
E se vengo solo sabato? Il contributo è lo stesso.
SITUAZIONE COVID
la Festa si svolge all’aperto, per cui non sono richiesti in questo momento particolari accortezze se non il buon senso da parte di tutti. Vi chiediamo quindi di partecipare con uno spirito accogliente di tutte le sensibilità possibili, senza giudicare possibili scetticismi o paure. Vogliamo fare una festa, vogliamo ricreare una nuova normalità.
Per una maggiore sicurezza di tutti, verrà richiesto di lasciare un proprio recapito nel caso in cui possano verificarsi situazioni di contagio.
Siamo certi che capirete lo spirito con cui vorremmo vedere andare il mondo e che ci aiuterete a fare in modo che siate voi stessi a decidere qual’è il contatto che volete avere con gli altri.
Informazioni e prenotazioni:
VIA MAIL A: info@tularu.it
VIA WHATSAPP O TELEFONO AL: 347/1077789 Alessandra – 328/6666038 Miguel