Home Eventi - Rete Semi Rurali Efficiency of genetic improvement, S. Ceccarelli, Milan

Luogo

Via Giovanni Celoria 2, 20133 Milano, Lombardia, Italia

Data

Apr 10 2017
Expired!

Ora

13:00 - 16:00

Efficiency of genetic improvement, S. Ceccarelli, Milan

Dottorato di Ricerca in Agricoltura, Ambiente e BioenergiaNROOM: Aula Agronomia Via Celoria 2, MilanoNNEfficiency of genetic improvementhost professor Salvatore CeccarelliNNAbstract:NThe seeds are the focus of most global issues and genetic breeding The modern genetic plant improvement, against the opinion of many biologists, led to the increase of yields and productivity but also has driven to the detriment of the quality and health of the food and thus contributingto the overall decreasing of biodiversity. Moreover the way in which the public plant breeding is carried out is not even the most effective- Defining the effectiveness of breeding process in terms of acceptance by farmers of new varieties, the cost/benefit ratio, and the contribution to biodiversity, it can be shown that the improving decentralized and participatory breeding process is much more effective than the centralized and non-participatory model. Finally, a further contribution to enhance the efficiency may come from evolutionary genetic breeding approach due to the use a wide genomic information based on populations compared to the limited resources used into conventional breeding.NI semi sono al centro della maggior parte dei problemi globali e il miglioramento genetico è la sorgente del seme della maggior parte delle varietà migliorate. Il miglioramento genetico moderno ha operato, contro l’opinione di molti biologi, privilegiando la produzione quantitativa a detrimento della qualità del cibo contribuendo così al deterioramento globale della salute e alla riduzione della biodiversità coltivata. Inoltre il modo in cui il miglioramento genetico pubblico è condotto non è nemmeno il più efficace: definendo l’efficacia in termini di accettazione da parte dei contadini delle nuove varietà, di rapporto costi/benefici, e di contributo al biodiversità si può dimostrare che il miglioramento genetico decentralizzato e partecipativo è molto più efficace del modello dominante centralizzato e non partecipativo. Infine, un ulteriore contributo all’aumento dell’efficienza può venire dal miglioramento genetico evolutivo perché’ quest’ultimo può utilizzare popolazioni di dimensioni superiori di molti ordini di grandezza rispetto al miglioramento convenzionale.