Costruiamo la casa delle sementi dell’Alto Tirreno Cosentino
COLTIVIAMO SAPERINSEMINIAMO FUTURONNA seguito del viaggio di ricerca Semi Autonomi nel 2013 Crocevia Calabria ha raccolto e catalogato oltre ottanta varietà di sementi tradizionali presso gli orti di contadini delle aree rurali dell’Alto Tirreno Cosentino e di alcune zone del Parco Nazionale del Pollino. Dopo l’organizzazione di fiere di scambio di sementi e di iniziative volte alla formazione sulle pratiche di selezione e conservazione delle sementi, siamo oggi pronti a compiere una nuova sfida realizzando a Diamante (CS) una Casa delle Sementi in compagnia dei 70 produttori agricoli del Bio-distretto Alto Tirreno Cosentino.NCos’è la Casa delle Sementi?NLa Casa delle Sementi è un modello di gestione collettiva della biodiversità coltivata, nato alla metà degli anni ’70 in Paesi dell’Africa e dell’America Latina e che si è diffuso in Europa solo agli inizi del XXI secolo.NLa Casa delle Sementi è un luogo dove sementi tradizionali e libere dai brevetti sono a disposizione della collettività di agricoltori e amanti della natura che vogliano coltivarle, moltiplicarle e restituire alla Casa delle Sementi una piccola quantità.NLa Casa delle Sementi non è solo un luogo per lo stoccaggio e la conservazione delle sementi, ma è anche un motore di iniziative e incontri per confrontarsi sulle problematiche legate al controllo sulle sementi e ai diritti degli agricoltori che sono così minacciati.NQuale sarà il modello di Casa delle Sementi che costruiremo insieme per l’Alto Tirreno Cosentino?NDiscutiamone e muoviamo i primi passi nel corso del laboratorio partecipativo.N