Home Eventi - Rete Semi Rurali Comunità Corso di muri in pietra a secco ad Alto Sermenza (VC)
img-4

Organizzatore

Associazione La Sermenza
Associazione La Sermenza
Email
lasermenza@tiscali.it

Luogo

Rima San Giuseppe
Alto Sermenza, VC
Categoria

Data

Ott 15 - 17 2021
Expired!

Corso di muri in pietra a secco ad Alto Sermenza (VC)

VALORE E PROSPETTIVA DELLA PIETRA A SECCO

testo di Antonio Sarzo della Accademia della Montagna del Trentino

I muri a secco sono percepiti dalle comunità locali e dai turisti come elementi che aumentano il valore e la qualità dei luoghi, dei territori e dei paesaggi.
Oltre al valore emozionale ed estetico-paesaggistico, ai muri a secco e ai sistemi terrazzati sono attribuibili anche valori ecologico-ambientali (per il loro contributo alla ecodiversità, alla biodiversità e alla difesa dal dissesto idrogeologico), valori storico-culturali (essendo elementi conservativi di manifestazioni, segni e testimonianze di culture locali) e valori sociali (in termini di identificazione con i territorio e senso di appartenenza e di partecipazione alla comunità) .
Tuttavia, in un ottica di visione futura, le prospettive della valorizzazione della pietra a secco e delle su innumerevoli manifestazioni sembrano legarsi soprattutto alla possibilità di dare o ridare anche un valore economico alla pietra a secco. Realisticamente ciò potrà avvenire solo se e quando vi sarà la capacità di reintegrare e ricollocare la pietra a secco all’interno di nuovi modelli sociali ed economici della montagna.
In questo contesto il ruolo della neoruralità nei territori montani anche marginali potrà essere cruciale per il futuro della pietra a secco.
L’agricoltura neorurale, alternativa all’agricoltura industriale produttivistica e globalizzata, può ridare senso e valore alla pietra a secco, perché enfatizza i caratteri distintivi e peculiari di luoghi e paesaggi, promuove una territorializzazione legata alle specificità ambientali, ecologiche, culturali e socio-economiche del locale e spinge verso un ritorno consapevole al territorio, al luogo, alla montagna (compresa quella abbandonata) e, in generale, alla terra nella sua accezione più vasta.

Docenti in cantiere:
Massimiliano Quazzola, artigiano della pietra a secco per la teoria
Dottoressa Serena Cattaneo, artigiana della pietra a secco presso il Collettivo Milarepa – Liguria
Dott Stefano Grioni, architetto sulla geologia della Valsesia
Dottoressa Ilaria Selvaggio, naturalista, terrà una lezione “ Dove la pietra diventa cultura “

Materiale didattico:
– Manuale per a costruzione e manutenzione dei muri in pietra a secco in formato pdf
– Bibliografia

Costo del corso: 130 euro + 20 euro quota associativa che garantisce un’assicurazione in cantiere

Vitto e alloggio per chi proviene da zone lontane è offerto da strutture convenzionate con l’Associazione La Sermenza. Salvo la libertà che ognuno ha di organizzarsi autonomamente.
Possibilità di campeggio con camper in zone attrezzate

Sicurezza in cantiere: è obbligatorio equipaggiarsi di caschetto, guanti, occhiali protettivi, scarpe
antinfortunistiche rinforzate in punta, ginocchiere.

Per info e iscrizioni:
lasermenza@tiscali.it
389 2710400

corso muri a secco 2021

X