Convegno “Terra e lavoro”
Convegno “Terra e lavoro”
Le trasformazioni sociali degli ultimi decenni hanno modificato anche, sotto molti aspetti, il rapporto tra l’uomo e la terra. Fenomeni che sembravano ormai del tutto sconfitti, come il c.d. caporalato, tornano ad essere purtroppo al centro della cronaca, in collegamento con i problemi connessi allo sfruttamento dell’immigrazione clandestina e alle diverse forme di utilizzazione della terra.
Da qui nasce l’esigenza di una riflessione interdisciplinare sul rapporto tra uomo e terra, con il coinvolgimento di studiosi di diritto agrario, diritto civile, diritto del lavoro, diritto penale. Questa riflessione sarà al centro del convegno “Terra e lavoro” organizzato presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Università del Molise, il 29 aprile 2011. Il convegno che avrà inizio alle 9.30, e si chiuderà alle 13.30, sarà articolato in due sessioni: la prima dedicata ai fenomeni del lavoro nero e dell’immigrazione clandestina; la seconda dedicata al rapporto tra l’uomo e la terra. In quest’ultima, verrà presentato un libro sull’opera dello storico molisano Giambattista Masciotta il quale, nel corso della sua vita di studioso, si occupò in più di un’occasione delle condizioni dei lavoratori agricoli nel Molise.
Oltre alla partecipazione, in qualità di relatori, di alcuni colleghi della Facoltà e di relatori esterni all’Ateneo, è prevista la presenza del Magnifico Rettore Prof. Giovanni Cannata e dell’Arcivescovo di Campobasso e Boiano, Mons. Giancarlo MariaBregantini.
<a href=”http://www.semirurali.net/modules/wfdownloads/singlefile.php?cid=1&lid=298″ rel=”external”>Scarica il programma in pdf.</a>