Convegno – Coltiviamo la biodiversità 2011
CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DEL “SERVIZIO DI CONSERVAZIONE E AMPLIAMENTO DELLE BANCHE REGIONALI DELLA BIODIVERSITÀ”
Il Convegno “Coltiviamo la biodiversità 2011″ intende presentare le attività svolte nel corso dell’annualità 2011 nell’ambito del Servizio di e ampliamento conservazione e l’ampliamento delle banche regionali della Biodiversità – affidato dalla Regione Umbria a 3A – Parco Tecnologico
Agroalimentare dell’Umbria che ha svolto le attività in stretta collaborazione con il Dipartimento di Biologia Applicata e con il Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali dell’Università degli studi di Perugia.
Per porre un freno alla continua erosione e perdita di germoplasma di interesse agrario, la Regione Umbria ha in questi ultimi dieci anni finanziato, con fondi a valere sui P.S.R., diverse attività a carattere di ricerca, studio e collezione di varietà e razze locali. L’attuale
Servizio di Conservazione e Ampliamento delle banche regionali della Biodiversità rappresenta l’ideale continuazione di precedenti azioni di conservazione. Le attività, ad oggi nel secondo anno di esecuzione, sono state finalizzate non solo alla gestione di quanto in passato raccolto, ma anche al relativo ampliamento delle collezioni. Parallelamente sono state intraprese
delle iniziative volte sia alla caratterizzazione e studio delle varietà recuperate, sia alla loro valorizzazione
Nell’ambito del convegno verranno inoltre presentate le raccomandazioni europee per la conservazione e valorizzazione della Biodiversità di interesse Agrario frutto del lavoro di scambio di esperienze dei partner del progetto Interreg IVC REVERSE di cui la Regione Umbria è partner.
Reverse è l’ acronimo di REgional exchanges and policy making for protecting and valorising biodiVERSity in Europe (scambi regionali e politiche per la protezione e la valorizzazione della biodiversità in Europa). Il progetto, coordinato dalla Regione Aquitania, vede la
partecipazione di 14 partner provenienti da 7 paesi europei: Francia, Italia, Spagna, Grecia, Germania, Estonia e Slovacchia.
<a href=”http://www.semirurali.net/modules/wfdownloads/singlefile.php?cid=1&lid=356″ rel=”external”>Scarica il programma</a>