Home Eventi - Rete Semi Rurali Convegno 3A-PTA – Coltiviamo la biodiversità

Data

Nov 08 2018
Expired!

Ora

09:00 - 17:00

Convegno 3A-PTA – Coltiviamo la biodiversità

Consueto appuntamento organizzato da 3A – Parco Tecnologcio Alimentare dell’Umbria sulla biodiversità agricola. Il convegno si conclude presso la mostra pomologica allestita presso Villa Fabbri che resterà aperta al pubblico fino a Domenica 11 novembre.NNTrevi è il Comune umbro che ha promosso con grande energia l’iscrizione della Fascia Olivata Assisi Spoletoal Registro nazionale dei paesaggi rurali storici gestito dal Mipaaft e l’iscrizione al Programma Mondiale GIAHS dellaFAO cosa che è avvenuta nel primi mesi del 2018. La Fascia Olivata Assisi Spoleto ad oggi è quindi il primo paesaggio italiano iscritto al programma mondiale GIAHS. Il sito, inteso come sistema agricolo, ambientale, sociale eculturale, è stato scelto tra l’altro per la sua ricchezza di Agro-biodiversità e per il ricchissimo sistema di conoscenzelocali e tradizionali. È anche per questo motivo che Coltiviamo la Biodiversità 2018 quest’anno si terrà a Trevi con laMostra Pomologica a Villa Fabri visitabile dal giorno 8 al giorno 11 Novembre e con il tradizionale seminario annualedel Servizio di attuazione dell’Intervento 10.2.1 del PSR 2014-2020 “Salvaguardia della Biodiversità regionale di interesse agrario”. Sarà come ogni anno l’occasione per presentare le attività ed i risultati ottenuti nel corso del 2018ma anche per riflettere sul futuro dell’Agrobiodiversità regionale, su come tutelare e valorizzare le varietà e le razzelocali della nostra regione.NSarà anche l’occasione per presentare il VI° volume della Collana I Quaderni della Biodiversità nel quale sonostate riportate le ricerche effettuate nel corso di questi ultimi anni sul patrimonio delle varietà locali ritrovate nelterritorio regionale e, tra questi, un importante contributo del DSA3 dell’Università degli Studi di Perugia riguardante uno studio genetico sulle varietà di Pero che ha permesso di approfondire aspetti utili legati alla certificazionevarietale dirimendo casi di sinonimia/omonimia.NInoltre ascolteremo le esperienze ed i progetti di tre protagonisti della salvaguardia della Biodiversità diInteresse Agrario in Italia, in Europa e nel Mondo: Sergio Guidi, Valeria Negri, Salvatore Ceccarelli.NNProgramma convegnoN09.00 Registrazione partecipantiN09.30 SalutiNBernardino Sperandio – Sindaco di TreviMassimiliano Brilli – Amministratore Unico 3A-PTAFrancesco Tei – Direttore DSA3 – UNIPGN10.00 InterventiNL’Agrobiodiversità regionale: le nuove accessioni iscritte al Registro regionale delle varietàe razze locali a rischio di erosione genetica (L.R. 12/2015 capo IV)NFranco Garofalo, Giampietro Primieri – Regione UmbriaLuciano Concezzi – 3A-PTANDiffusione delle risorse genetiche arboree di interesse agrarioMauro Gramaccia – 3A-PTANCasa dei Semi del Trasimeno e di Vallo di Nera:attività partecipate di caratterizzazione e diffusioneLivia Polegri – 3A-PTANL’Agro-Biodiversità incontra le Scuole:attività didattica e di sensibilizzazioneFrancesca Moretti – 3A-PTANPresentazione del Volume”La Biodiversità di interesse agrario della Regione Umbria.Specie arboree da frutto – III” Collana I Quaderni della Biodiversità”Mauro Gramaccia – 3A-PTANPresentazione del progetto Europeo”FARMER’S PRIDE Conserving plant diversity for future generation”Valeria Negri – DSA3 / Università degli Studi di PerugiaNGiardini dei frutti dimenticatiSergio Guidi – ARPA Emilia RomagnaNBiodiversità e saluteSalvatore Ceccarelli – Rete Semi Rurali / Bioversity InternationalN12.30 DibattitoN13.30 ConclusioniNFernanda Cecchini – Assessore Agricoltura Regione UmbriaNLight Lunch presso Villa FabriN15.00 Visita alla mostra pomologica ed alle sale espositive presso Villa FabriNN