
Commercializzazione delle sementi in Europa: prospettive per l’Italia
Questo workshop bilingue, tenuto in inglese e in italiano, organizzato dall’Accademia di diritto internazionale umanitario e dei diritti umani di Ginevra, ha lo scopo di aumentare la consapevolezza sulle imminenti modifiche della legislazione dell’Unione europea (UE) sulla commercializzazione delle sementi, ed esplorare percorsi per allinearla al diritto alle sementi riconosciuto dalla Dichiarazione delle Nazioni Unite sui diritti dei contadini e delle altre persone che lavorano nelle zone rurali (UNDROP). Si analizzerà in particolare cosa significano l’UNDROP e la riforma dell’UE nel contesto italiano.
Il diritto alle sementi dell’UNDROP, attraverso il suo approccio olistico, richiede cambiamenti legislativi a livello europeo e nazionale in molti campi politici diversi. Questo webinar si concentrerà su quelli necessari all’interno delle norme che regolano la commercializzazione delle sementi, che sono in fase di riforma, con una proposta della Commissione UE attesa entro la fine del 2022.
Troverete maggiori informazioni sulle disposizioni UNDROP pertinenti e sulla loro attuazione nel Manuale pratico sul diritto alle sementi in Europa e nel più breve Research Brief pubblicato dall’Accademia di Ginevra (entrambi in inglese).
Si prega di registrarsi utilizzando questo link entro il 6 Giugno 2022.
PROGRAMMA
14:00 – 14:05 | Introduzione
14:05 – 14:15 | UNDROP e il diritto alle sementi: quali obblighi per l’UE e i suoi Stati membri?
Christophe GOLAY & Karine PESCHARD, Geneva Academy
14:15 – 14:25 | UNDROP e il diritto alle sementi: quali legami con le regole di commercializzazione
delle sementi dell’UE? Fulya BATUR, Kybele & Ricercatore associato, Geneva Academy
14:25 – 15:30 | Reazioni e prospettive degli stakeholder italiani
“Sistemi sementieri contadini e regole di commercializzazione delle sementi”, Antonio ONORATI, ARI & European Coordination Via Campesina (ECVC)
“Allargare la gamma di sementi adatte all’agricoltura contadina”
– Selezione partecipativa e catena del valore, Riccardo BOCCI, Rete Semi Rurali (RSR)
– Nuove regole del biologico: sviluppi e implicazioni per gli agricoltori, Matteo PETTITI, RSR
“Iniziative ECVC nel processo di riforma del diritto delle sementi: due sistemi, due quadri giuridici differenti”, Alessandra TURCO, ARI & ECVC
Scarica qui la locandina WEBINAR UNDROP in EU seed marketing reform JUNE 2022 ITALY