Coltiviamo la Diversità!
Come ogni anno dal 2013 l’azienda agricola Floriddia ospita l’incontro dedicato alle attività di ricerca partecipata sul frumento, pane e pasta.NN7 giugno,NNColtivare le conoscenzeNN12:30 – 13:00 RegistrazioneNN13:00 – 14:30 PranzoNN14:30 – 15:00 Introduzione alla due giorniNN15:00 – 18:30 Gruppi di lavoroNNGruppo l: “La Carie – Scambio di pratiche e conoscenze tra agricoltori, tecnici e ricercatori di diverse regioni d’Europa”NCoordina Stephanie Klaedtke (ITAB, Francia), con Anders Borgens (Agrologica, Danimarca), Romana Bravi & Alessandra Sommovigo (CREA) e Oriana Porfiri (breeder).NWorkshop in inglese con traduzione in italiano organizzato nell’ambito del progetto LIVESEED.NNGruppo ll: “Sistemi sementieri locali e filiere cereali – Problemi e opportunità legati alle varietà da conservazione”NCoordina Riccardo Bocci, con Adanella Rossi (Uni Pisa), Rosario Foriddia & Giuseppe Li Rosi (agricoltori), Antonio Lo Fiego (Arcoiris Sementi)NN18:30 – 20:00 Visita al campo catalogo – conduce: Bettina BussiNN20:00 – CenaNproiezione in anteprima europea, del documentario “Cereal Reinassance in the Field” realizzato nell’ambito del progetto CERERENN- segue musica dal vivoNcon Suonatori della Leggera, sonate, balli e canti della ValdisieveNN8 giugno,NNInnovare nella diversitàNN9:30 – 11:30 Restituzione in plenaria dai due gruppi di lavoroNN11:30 – 17:30 Cattedre ambulantiN- Restituzione delle attività di ricerca partecipata condotte da RSR e da suoi partner (ore 13:00 pranzo).NNI partecipanti saranno divisi in gruppi e visiteranno le 4 postazioni sul campo catalogo dove saranno trattati i seguenti temi:NN1. Consociazioni cereali/legumi – presentazione dei lavori sperimentali della Scuola Superiore Sant’Anna di PisaN2. Restituzione delle raccomandazioni finali del progetto europeo CERERE sulle filiere cerealicoleN3. Restituzione risultati preliminari dei 4 anni di ricerca su popolazioni e varietà locali del progetto europeo DIVERSIFOOD.N4.Il Gruppi Operativi in Italia: CEREALI RESILIENTI 2.0 (adattamento secondario di popolazioni evolutive in Toscana), CONSEMI (la casa delle sementi del Veneto), SELIANTHUS (selezione evolutiva eNpartecipativa di grano e girasole in Umbria).N17:00 – Popolazioni evolutive: oltre i cereali…NDialogo sulle popolazioni evolutive con Salvatore Ceccarelli a partire dal suo utlimo libro:NCi vediamo stasera a Damasco, ed. Pentàgora 2019N20:00 – CenaN9 giugno, NTrasformare la diversitàNN9:30 alle 17:00 -Open Day dell’azienda Floriddia con visita al mulino e al pastificioNModalità di partecipazioneNNLa quota di partecipazione comprende tutti i pasti ed èN40€ per i 2 giorniN20€ per una singola giornataN Si prega di comunicare la propria partecipazioneNentro il 31 maggio 2019Na info@semirurali.net o telefonando al 3481904609N———– o ————NNConsigli per dormire nelle vicinanzeNB&B A Casa di Lizzy, a 7,3 km, www.acasadilizzy.it NHotel Molino d’Era, a 7,6 km +39 0588 33220NOstello di Volterra, a 18 km, www.ostellovolterra.itNAgricampeggio Yuptala, a 25 km, www.agricampeggioyuptala.itNNNParteciperanno all’evento:NParteciperanno:Salvatore Ceccarelli, Anders Borgen, Stephanie Klaedtke, Oriana Porfiri, Alessandra Sommovigo, Romana Bravi, Adanella Rossi, Maria Teresa Lazzaro, Giandomenico Cortina, Alfredo Fasola, Antonio Lo Fiego, Giuseppe Li Rosi lo staff di Rete Semi Rurali (Riccardo Bocci, Bettina Bussi, Giuseppe De Santis, Riccardo Franciolini, Matteo Petitti, Virginia Altavilla, Fulvio Vicenzo e Claudio Pozzi); lo staff di EC-LLD (Matthias Lorimer); lo staff dell’azienda e la famiglia FloriddiaNNThese projects have received funding from the European Union’sNResearch Framework Programme Horizon 2020 CERERE, LIVESEED, DYNAVERSITY, CEREALI RESILIENTINNL’evento è realizzato all’interno del Progetto RGV/FAO/RSR 2018NN