Home Eventi - Rete Semi Rurali Coltiviamo la Biodiversità

Luogo

Pantalla, PG
Pantalla, PG

Data

Nov 17 2017
Expired!

Ora

09:30 - 15:00

Coltiviamo la Biodiversità

NIl convegno intende promuovere la ripresa delle attività in materia di Biodiversità agraria nell’ambito regionale, ribadendo l’importanza di questa tematica sia nel suo profilo culturale sia in quello scientifico ed economico. L’impegno della Regione Umbria in tal senso si concretizza attraverso due strumenti di lavoro: il Servizio di Salvaguardia della Biodiversità regionale di interesse agrario ed il Registro Regionale delle varietà e razze locali a rischio di erosione genetica.Il primo si occupa degli aspetti legati alla ricerca, studio e conservazione delle risorse genetiche agrarie e del loro reinserimento all’interno di un percorso di valorizzazione che abbia le Comunità locali come fulcro e centro di gravità delle iniziative. Il secondo costituisce lo strumento operativo di tutela a livello regionale e fornisce gli elementi conoscitivi di base per i futuri interventi di sviluppo in chiave locale.Arricchiscono la giornata di lavoro argomenti legati alla Biodiversità agraria di respiro internazionale (le Case delle Sementi) e nazionale (l’Atlante dei fruttiferi). Saranno inoltre affrontati temi di ricerca applicata alla conoscenza della biodiversità (l’Analisi genetica) e tematiche di attualità per lo sviluppo locale delle imprese agricole (Frumenti).In occasione della giornata sarà possibile visitare il Campo Collezione regionale di varietà locali da frutto; inoltre sarà appositamente allestita una piccola mostra pomologica con alcune delle varietà locali recuperate sul territorio regionale insieme ad un breve percorso che accennerà alle vicende umane e professionali dello scienziato Ulisse Aldrovandi, del pomologo Giorgio Gallesio, del geografo Henry Desplanques e dei genetisti italiani che nella prima metà del XX° secolo “rivoluzionarono” la cultura del frumento in Italia (Nazareno Strampelli, Francesco Todaro, Marco Michahelles).NNProgrammaNOre 8.30 Registrazione partecipanti e caffè di benvenutoNOre 9.15 Saluti di aperturaMassimiliano Brilli Amministratore Unico 3A-PTANSessione I – Strumenti per la tutela e diffusione della biodiversitàNOre 9.30 Presentazione del Sistema Regionale di intervento sulla Agrobiodiversità.NIl Servizio di Salvaguardia della Biodiversità regionale di interesse agrario ed il Registro Regionale delle varietà e razze locali a rischio di erosione genetica.Luciano Concezzi Area Innovazione e Ricerca 3A-PTAFranco Garofalo, Giampietro Primieri Sezione Agricoltura Sostenibile e di Qualità,Associazionismo Regione UmbriaNOre 10.00 Gestione Comunitaria della Biodiversità: verso un nuovo paradigma.Riccardo Bocci Rete Semi RuraliNSessione II – Strumenti per la conoscenza della BiodiversitàNOre 10.20 L’analisi genetica per la Biodiversità.Caso di studio sulla caratterizzazione molecolare delle accessioni umbre di Pero.Emidio Albertini DSA3 Università degli Studi di PerugiaNOre 10.40 L’Atlante multimediale delle risorse genetiche iscritte al Registro RegionaleVelia Sartoretti TeamDevMauro Gramaccia Area Innovazione e Ricerca 3A-PTANOre 11.00 L’Atlante dei Fruttiferi Autoctoni ItalianiCarlo Fideghelli già direttore dell’Istituto Sperimentale per la Frutticoltura diRomaFranco Famiani DSA3 Università degli Studi di PerugiaIsabella Dalla Ragione Fondazione Archeologia ArboreaMauro Gramaccia Area Innovazione e Ricerca 3A-PTANOre 11.30 Grani “antichi” e moderni. Aspetti salutistici e agronomici.Stefano Benedettelli Dipartimento di Scienze Produzioni Agroalimentari edell’Ambiente, Università di FirenzeNOre 12.00 Recupero di varietà locali e storiche di grano in Umbria. L’esperienza del Progetto NutriGranBioVincenzo Vizioli Presidente AIABValeria Marsili DCBB Università degli Studi di PerugiaLivia Polegri Agronomo Libero ProfessionistaRenzo Torricelli DSA3 Università degli Studi di PerugiaNOre 12.30 DibattitoNOre 13:00 ConclusioniNFernanda Cecchini Assessore alla qualità del territorio e del patrimonio agricolo,paesaggistico, ambientale e alla Cultura della Regione UmbriaNOre 13.30 Light lunchOre 14.30 Visita Mostra Pomologica e Campo Collezione regionale di arboree da frutto*(*in funzione delle condizioni meteorologiche)

X