Cereali di montagna in rete quattro esperienze a confronto
Cereali di montagna in rete quattro esperienze a confrontoNBERZO DEMO 2 GIUGNO 2018 ORE 14.30 AUDITORIUM DELLA SCUOLA MEDIA DI DEMONincontro realizzato nell’ambito della fiera della sosteniblita’ alpina 2018 “la montagna e’ un rifugio?”NN14.30 saluti istituzionaliNIntroducono i lavori Guido Calvi e Elena TurettiN15.00 Mauro Bassignana, Istitut Agricole Règional, Valle D’aosta, RECUPERO DI ECOTIPI DI SEGALE E DI CEREALI IN VALLE D’AOSTA15.50 Enzo Mescalchin, Fondazione Edmund Mach di Trento, Mario Simoni, Tavolo dell’Economia Solidale Trentina ESPERIENZE DI FILIERA CORTA PER I CEREALI IN TRENTINONpausa caffèN16.30 Giuseppe De Santis, Rete semi rurali,COSTRUIRE UNA RETE E SVILUPPARE FILIERE INNOVATIVE SOSTENIBILI 17.20 Thomas Compagnoni, L’ESPERIENZA DELLA SOCIETÀ COOPERATIVA CAMPICOLTURA DELLA VALPOSCHIAVO (CH)Na seguire cena per le vie storiche del paese con i prodotti delle aziende agricole localiNL’INCONTRO FA PARTE DEL PROGRAMMA DI FORMAZIONE REALIZZATO NELL’AMBITO DEL PROGETTO COLTIVARE PAESAGGI RESILIENTI, UN PROGETTO DEL BIODISTRETTO DI VALLE CAMONICA IN COLLABORAZIONE CON VALCAMONICABIO, PARCO DELL’ADAMELLO E COMUNE DI CERVENO.