Home Eventi - Rete Semi Rurali Legami Buone pratiche per il suolo e la biodiversità, Cuneo – Rocca de’ Baldi

Luogo

Cuneo e Rocca de' Baldi (vedi programma)
Categoria

Data

Apr 11 - 13 2014
Expired!

Ora

19:00 - 15:00

Buone pratiche per il suolo e la biodiversità, Cuneo – Rocca de’ Baldi

Giornate di studio e iniziative su
BUONE PRATICHE PER IL SUOLO E LA BIODIVERSITA’

Il 2014 è stato dichiarato dall’ONU Anno internazionale dell'agricoltura familiare, e in
questa ottica si inserisce anche la nostra iniziativa dedicata alla tutela e alla cura del suolo e alla produzione di cibo sano, contro l'inquinamento atmosferico provocato dalla combustione di rami e residui di potature, altrimenti utilizzabili in modo molto proficuo per migliorare i suoli (tecnica BRF – legno di rami sminuzzato), contro la distruzione della biodiversità e la perdita delle innumerevoli varietà tradizionali.

Una carrellata di buone pratiche e scambi di preziose esperienze, convegni, seminari teorico/pratici con esposizioni.

Medaglia d'oro al Valore Civile
Comune di Rocca de’ Baldi
Museo Etnografico Provinciale “Augusto Doro”

PROGRAMMA

VENERDÌ 11 APRILE, ORE 21,00
CUNEO, Centro Incontri della Provincia, Sala B
Proiezione del film “La Révolution des sols vivants”
(sottotitolato). Presentazione e animazione serata a cura di Gilles Domenech, “Terre en Sève”

SABATO 12 APRILE
Castello di Rocca de’ Baldi

DALL'ALBERO AL SUOLO

Ore 9,30 – 12,30
PAOLO SALSOTTO, Comandante Corpo Forestale Provincia di Cuneo: La gestione dei residui
vegetali: aspetti normativi
GILLES DOMENECH, Pedologo, La tecnica BRF (dal francese, legno di rami sminuzzati) e la sua
utilità per il suolo

FABIO PETRELLA, Tecnico Pedologo IPLA, La valutazione del bilancio del carbonio e della
biodiversità nei suoli piemontesi

RICCARDO LUSSIGNOLI, Parco del Marguareis, Esperienze di gestione forestale sostenibile

PAUSA PRANZO A BUFFET
Ore 15,00 – 18,00

dimostrazioni pratiche produzione di BRF a cura
della ditta Pellegrino Macchine Agricole Cuneo;
modalità utilizzo BRF sul suolo con Gilles
DOMENECH

fra realtà contadine e amatoriali ed
incontro esposizioni: tecniche sostenibili coltivazione, prodotti della terra, buone pratiche;
gruppi di lavoro: cereali tradizionali

DOMENICA 13 APRILE
Castello di Rocca de’ Baldi

LE BUONE PRATICHE PER IL SUOLO
E LA PRODUZIONE DI CIBO

Ore 9,30 – 12,30

Gilles DOMENECH, Pedologo, Terre en sève: Tecniche di coltivazione sostenibili (dal suo blog
“Jardinons Sol Vivant”)

Beppe CROCE, Responsabile nazionale Agricoltura Legambiente: Il suolo che vogliamo

Roberto SCHELLINO, Agricoltore, Rete Semi
Rurali: Campagna per l'agricoltura contadina e
presentazione del Comitato italiano per l'Anno
Internazionale dell'Agricoltura familiare

Valentina CARASSO e Ivan PACE, parco del Marguareis, centro per la Biodiversità vegetale e la Banca dei semi: Progetti a tutela della Biodiversità Vegetale sulle Alpi Cuneesi

Durante tutta la giornata Scambi di semi e piante / esperienze / racconti –

Incontro fra realtà contadine e amatoriali: tecniche sostenibili di coltivazione, buone pratiche (orti familiari, comunitari, tutela varietà tradizionali)
Installazioni

“Il chicco”- laboratorio di semina e cura delle
piantine

Esposizione progetti del Centro per la iodiversità
Vegetale del Parco del Marguareis (banca del
germoplasma, giardino fitoalimurgico, altri progetti in corso)

Materiali informativi e pubblicazioni

Progetto realizzato nell’ambito dell’iniziativa ONU

La partecipazione a tutte le attività del programma è gratuita

In occasione dell'inaugurazione della stagione
2014, alle ore 14,30 e alle 16,00 sono
previste visite guidate al Castello di Rocca
de' Baldi e al Museo Storico Etnografico
"Augusto Doro".

Per una migliore organizzazione della
giornata, è gradita una conferma di
partecipazione contattando la segreteria
organizzativa via email (info@museodoro.it)
o al numero 0174.587605.

Programma completo su:
www.sportelloenergiacn.org
www.parcomarguareis.it

<a href=”http://www.semirurali.net/modules/wfdownloads/singlefile.php?cid=1&lid=538″ rel=”external”>Scarica la brochure con il programma completo</a>