Home Eventi - Rete Semi Rurali Assemblea Rete HUMUS

Luogo

60011 Piticchio, Marche, Italia

Data

Dic 13 2019
Expired!

Ora

11:00 - 12:00

Assemblea Rete HUMUS

Rete Semi Rurali è tra le organizzazioni invitate a partecipare alla Assemblea di Reet HumusNNhttp://www.retehumus.it/NIl ProgettoNHumus è una rete di organizzazioni agrobiologiche impegnate in diverse regioni d’Italia a proseguire l’esperienza intrapresa con convinzione ormai oltre venti anni fa. Ci sentiamo parte di una generazione cresciuta e maturata nello slancio culturale ed ideale dell’agricoltura biologica italiana (nel contesto più ampio dell’Europa), che oggi riflette sugli esiti di un “movimento” che dopo aver proposto e dato vita concretamente al biologico nei contesti produttivi, distributivi e culturali-relazionali, si avvede di una realtà eccessivamente governata dalle politiche pubbliche e dagli interessi di mercato, in cui rischiano di disperdersi i valori di riferimento. Valori da cui discendono i risultati che fino adesso abbiamo conseguito.NVediamo intorno a noi nascere, crescere ed entrare in contatto con noi, nuove esperienze e protagonismi, con i nostri medesimi valori e lo stesso bisogno di riconoscersi in un’economia sostenibile e solidale, diversa da quella dominante dei cosiddetti “consumi di massa”.NCi siamo quindi ritrovati a ragionare insieme sul futuro dell’agricoltura biologica nel nostro paese. Ed abbiamo convenuto sulla necessità di dare forza ai principi ed ai valori costitutivi della bioagricoltura italiana, traducendo poi questi in metodi e strumenti di lavoro in grado di migliorare e rendere tangibile il lavoro di tanti produttori e tecnici ed allo stesso tempo condivisibile da parte dei destinatari finali, cioè i consumatori.NSono obiettivi avvincenti quanto complessi da realizzare.NE tutti noi avvertiamo che non vi è altra strada da percorrere, pena rimanere schiacciati da un trend “burocratico” e “convenzionalizzato”, legato alla mera applicazione delle norme pubbliche vigenti ed al pensiero dominante dei marcati della grande distribuzione organizzata. Anche l’adozione di standard volontari e linee guida pensati ed elaborati nei paesi di esportazione dei prodotti, di valido interesse, risultano poco appropriati, perché poco aderenti alla realtà italiana e non in grado di determinare condivisioni ampie e diffuse nella nostra società.NIl percorso che abbiamo avviato, con la nostra comune riflessione, richiede quindi la capacità di mettere a fuoco principi, obiettivi ed azioni concrete. Per questo abbiamo messo in campo un livello organizzato di interazione, senza che questo venga a costituire ripetizione di modelli ed entità associative già esistenti. Abbiamo cioè promosso una “rete sociale”, una aggregazione orizzontale fra organizzazioni economiche ed associazioni civili, aperta anche al contributo di singoli soggetti esperti ed impegnati, basata sui valori che ci accomunano e protagonista di un percorso di condivisione e di approfondimento, in grado di dare luogo a nuovi sistemi di partecipazione dei vari soggetti protagonisti alle vicende dell’agricoltura biologica e del territorio rurale.