Home Eventi - Rete Semi Rurali AgroBiodiversità. Memoria, tradizione e sviluppo sostenibile dei territori

Luogo

Via Eremo delle Carceri 19, Umbria, Italia
QR Code

Data

Mag 19 2018
Expired!

Ora

09:00 - 17:00

AgroBiodiversità. Memoria, tradizione e sviluppo sostenibile dei territori

Covegno realizzato da 3A-PTA in collaborazione conl’Istituto Alberghiero di Assisi intende presentare leesperienze di altre regioni italiane che a partire dalrecupero di una risorsa genetica hanno saputo avviareun percorso di sviluppo socio-economico di successo.NNPresso l’Istituto Professionale di StatoServizi per l’Enogastronomiae l’Ospitalità Alberghiera,Servizi CommercialiNLa giornata si concluderà con una degustazione di piattipreparati dagli studenti dell’Istituto Alberghiero diAssisi utilizzando le risorse genetiche iscritte al Registroregionale delle varietà e razze a rischio di erosionegenetica.NNPROGRAMMANN9:00 Registrazione dei partecipantiN9.30 Saluti di aperturaNBianca Maria Tagliaferri, Dirigente scolastica, Istituto Alberghiero di AssisiFranco Garofalo, Regione UmbriaMassimiliano Brilli, Amministratore Unico, 3A-PTAN10.00 Presentazione delle esperienze regionaliModera Luciano Concezzi, 3A-PTN10.10 Varietà erbaceeNToscanaNAglione di ValdichianaBiodiversità di un’orticola e… di chi la produceCarlo Citterio, Azienda Agricola Fattoria dell’AmorosaNAbruzzoNConsorzio della Solina d’Abruzzo, un esempio di filiera comunitariaDonato Silveri, Regione AbruzzoNMarcheNLa Fava di Fratte Rosa, quando la biodiversità crea l’AssociazioneRodolfo Rosatelli, Presidente AssociazioneAmbra Micheletti, ASSAM MarcheN11.10 Varietà arboreeNLazioNMetodi tradizionali di coltivazione dell’uva Pizzutello di Tivoli:restauro degli orti e dei canali storici tra monumenti e biodiversitàBruna Grossi e Federico Casini, Associazione Orti Irrigui in TivoliN11.30 Razze animaliNLazioNIl Suino Nero Casertano di Arpino (FR)Irene Vano e Riccardo Pagnanelli, Azienda Agricola Vano IreneNUmbriaNRete del Suino Nero CinghiatoValeria Rossi, GoodmenFederico Argenti, Società Agricola AgòBioAlessandro Salvatori, Azienda Agricola Alessandro SalvatoriN12.10 DiscussioneN12.30 Presentazione delle Video ricette e cooking demodegli studenti dell’Istituto Alberghiero di AssisiNPatrizia Proietti, Carla Cozzari, Istituto Alberghiero di AssisiN13:00 ConclusioniNFernanda Cecchini Assessore all’Agricoltura, Regione UmbriaNN13.30 Pranzo preparato dagli studenti del 4° anno della Scuola Alberghiera con varietàe razze a rischio di erosione genetica:NOlio aromatizzato al Merangolo di FerentilliOlio monocultivar di RajoFarro di Monteleone di SpoletoRoveja di Civita di CasciaFagiolo di Cave di FolignoFagiolina del TrasimenoPasta fresca di farina di Grano Gentil RossoUova di Livorno biancaFormaggio di Capra della ValnerinaFormaggio di SopravissanaCarne di Pecora AppenninicaVino di Vite Grero di TodiNAnimazione con il coro degli studenti “Cantico delle creature”N14.30Visita guidata con gli studenti della Scuola Alberghiera per le vie di AssisiNNPer motivi logistici si consiglia di utilizzareil Parcheggio di Piazza MatteottiNA seguire, nel primo pomeriggio, gli studenti si offriranno comeguide per una visita della Città di Assisi.N