Agricoltura e diversità: “BIOBLITZ” Alla scoperta della vita naturale dei campi!
La Associazione di Produttori Agricoli POLYCULTURAE ORGANIZZA La terza edizione deNAGRICOLTURA E BIODIVERSITA’: I BIOBLITZNAlla scoperta della vita naturale dei campi!NNTutti, grandi e piccini, accompagnati nella esplorazione nei campi da docenti e ricercatori universitari, possono contribuire alla ricerca per l’ambiente!NIl percorso guidato di visita nei campi di aziende agricole, certificate “BIODVIERSITAS” per l’elevata agro- biodiversità, prevede 3 momenti momenti principali:NSABATO 12 settembre 2020 – Ore 9 presso Azienda Agricola Priorato – Trino (VC)N”Avifauna, Anfibi e invertebrati delle acque di risaia” NNa Cura di Giovanni Soldato ( Naturalista, Ornitologo “Lipu – BirdLife Italia”)NIdentificazione, classificazione e prima valutazione ecologica delle popolazioni di uccelli, anfibi e invertebrati della risaia.NDOMENICA 13 settembre 2020 – Ore 9 presso Cascina Dulcamara – Romentino (NO)N”Le comunità vegetali delle risaie”NNa Cura della Prof.ssa Ilda Vagge (DISAA Università di Milano).NRiconoscimento e valutazioni ecologiche della flora spontanea delle risaie.N”Riso Resiliente 2020″Na Cura di Rete Semi RuraliNCaratterizzazione e moltiplicazione delle “prime popolazioni” di varietà di riso.NDOMENICA 13 settembre 2020 – Ore 15 presso Azienda Agricola Una Garlanda – Cascina dell’Angelo Rovasenda (VC)N”Riso Resiliente 2020″Na Cura di Rete Semi Rurali.NRiproduzione, caratterizzazione e moltiplicazione di decine di antiche varietà di riso.N”Gli impollinatori e gli insetti del margine della risaia” Na Cura della Prof.ssa Simona Bonelli (DBIOS Università di Torino)NIdentificazione, classificazione e prima valutazione ecologica degli insetti (farfalle, apoidei, libellule) della risaia.NNOgni iniziativa di visita ed esplorazione, tutte aperte a tutti e gratuite, ha una durata complessiva di due ore. Le iscrizioni sono a numero chiuso, al fine di evitare assembramenti ai sensi delle attuali normative.NPiu infoNNN