Home Eventi - Rete Semi Rurali Mondo RSR 35° Convegno internazionale agricoltura biodinamica – Innovazione e ricerca, alleanze per l’agroecologia

Luogo

20121 Milano, Lombardia, Italia
Categoria

Data

Nov 15 - 17 2018
Expired!

Ora

17:00 - 14:00

35° Convegno internazionale agricoltura biodinamica – Innovazione e ricerca, alleanze per l’agroecologia

Per tutelare il paesaggio e lasalute e cogliere le tendenzedi un mercato globale semprepiù competitivo, sono urgenti:la convergenza delle miglioririsorse verso la transizioneecologica che non lasci indietronessuno, la valorizzazionedell’agricoltura ecologica inun piano generale di sviluppodell’agricoltura italiana,investimenti in ricerca eformazione per l’agricolturabiologica e biodinamica.NNAmbiente, salute ed economia sono i tre pilastridel convegno, che proporrà soluzioni pratiche,anche inedite, per la valorizzazione del territorioe il miglioramento delle produzioni agricole.Per questo l’Associazione per l’AgricolturaBiodinamica, il Politecnico di Milano, il FAI-FondoAmbiente Italiano e Demeter Associazione Italiahanno chiamato esperti di fama internazionale,decisori politici, agricoltori biodinamici e cultoridel paesaggio, nell’intento di compiere, neiprossimi anni, un lavoro comune per lo sviluppoecologico delle produzioni agricole, del territorio,delle aree interne e di quelle più a rischio.NNGiovedì 15 NovembreSalone d’Onore La Triennale di MilanoIntroduzione al convegnoN17.30 Registrazione18.00 Saluto di Stefano BoeriPresidente La Triennale di MilanoN18.15 Introducono e moderanoAntonio LongoArchitetto, Docente Politecnico di Milano – Dipartimento di Architettura e Studi UrbaniNCarlo TriaricoPresidente Associazione per l’Agricoltura BiodinamicaN18.45 Alessandra PesceSottosegretario di StatoMinistero delle Politiche Agricole Alimentari Forestalie del TurismoN19.05 L’architettura organica vivente: una mostra per la biodinamicaStefano AndiArchitetto, studio Forma e FlussoN19.15 Frame farming: il ruolo dell’agroecologia nel paesaggio delle agricolture alternativeStéphane BellonResponsabile Programma INRA Ricerca sull’Agricoltura Biologica, AvignonN20.10 Paolo CarnemollaPresidente FederbioN20.30 Aperitivo biodinamicoNNVenerdì 16 NovembreAula Magna Rogers Politecnico di MilanoNScuola di Architettura Urbanistica, Ingegneria delleCostruzioniN08.00 RegistrazioneN09.15 Lettura del Cantico delle Creaturea cura di Andrea PierdiccaNModeraCarlo TriaricoPresidente Associazione per l’Agricoltura BiodinamicaNSalutiN09.30 Ferruccio RestaMagnifico Rettore Politecnico di Milano09.35 Giuseppe SalaSindaco di Milano09.50 Ilaria ValentePreside Scuola di Architettura Urbanistica, Ingegneriadelle Costruzioni del Politecnico di MilanoNInvitato:Gian Marco CentinaioMinistro delle Politiche Agricole Alimentari Forestalie del TurismoNNSessione: ricerca, divulgazione, mercatoN10.20 I fondamenti scientifici del biologicoe del biodinamicoCarlo TriaricoPresidente Associazione per l’Agricoltura BiodinamicaN10.40 La Coldiretti e l’agricoltura biologicae biodinamicaRoberto MoncalvoPresidente ColdirettiN11.00Demeter per l’innovazione in agricolturaAlois LagederPresidente Demeter Associazione Italia -Tenuta Alois LagederN11.10L’interesse di Esselunga per i prodottibiodinamiciLuca MagnaniResponsabile Assicurazione Qualità EsselungaN11.20Una review sulla ricerca scientificain agricoltura biodinamicaNGaio Cesare PaciniNProfessore Associato Università degli Studi di FirenzeDipartimento di Scienze Produzioni Agroalimentari edell’Ambiente (DISPAA)N11.40Le politiche dell’Europa per promuoverel’innovazione e la sostenibilitàPaolo De CastroPrimo Vice Presidente Commissione Agricolturae sviluppo rurale Parlamento europeoSessione: sviluppo e territorioN12.00 Il ruolo primario dell’agricolturaecologica dentro la visione di svilupposostenibilePierluigi StefaniniPresidente Alleanza Italiana per lo SviluppoSostenibile-ASviS,Presidente Gruppo UnipolN12.20 Esempi di gestione Biologicae Biodinamica nei beni del FAI-FondoAmbiente ItalianoMarco MagnificoVice Presidente Esecutivo FAI-Fondo Ambiente ItalianoN12.40 Progettare architetture e territori per larigenerazione ecologica dei paesaggiAntonio LongoArchitetto, Docente Politecnico di MilanoDipartimento di Architettura e Studi Urbanie Gianni ScudoArchitetto, già Docente Politecnico di MilanoN13.00 Buffet con prodotti di aziende biologichee biodinamicheNSessione: sistemi innovativi di produzionee difesa vegetaleIntroduce e moderaN14.30 Paola MiglioriniRicercatore in Agronomia Università di ScienzeGastronomiche di PollenzoPresidente Agroecology EuropeN14.45 Una nuova linea di ricerca contro ildisseccamento degli uliviGianluigi CesariSegretario Task Force Emergenza CoDiRO XylellaRegione PugliaN15.00 Coltivare uva da tavola senza rameVito MorettiPresidente Azienda Agricola La Calamita RosaN15.15Difesa biodinamica degli ortaggi a fogliaEnrico AmicoPresidente Gruppo Amico Bio Azienda AgricolaLa ColombaiaN15.30 GreenResilient: l’approccioagroecologico alla produzione biologicae biodinamica in ambiente protettoFabio TittarelliRicercatore Centro di ricerca Agricoltura e Ambiente(CREA-AA)N15.45 Nuove soluzioni biologiche per laprevenzione delle aflatossinePaola BattilaniProfessore Ordinario Università Cattolica del SacroCuore di Piacenza Dipartimento di Scienze delleproduzioni vegetali sostenibiliNNSessione: suolo semi pianta un approcciodi sistemaN16.15 Introduce e moderaClaudia SorliniNProfessore Emerito Università degli Studi di MilanoN16.30 Gestione della fertilitàFriedrich WenzAgronomo Presidente Friedrich Wenz GmbHN17.00 I semi per l’agricoltura del futuroPeter KunzGetreidezüchtung Peter Kunz, FeldbachN17.20Selezione partecipativa dei cereali in aree siccitoseSalvatore CeccarelliHonorary Fellow Biodiversity InternationalN18.00 Strategie di innovazione per la sostenibilitàStefano BocchiProfessore Ordinario Università degli Studi di MilanoDipartimento di Scienze e politiche AmbientaliN18.20 Domande e risposteNNSessione: Gestione degli allevamentiNIntroduce e modera18.30 Raffaella MellanoConsorzio Natura e AlimentaN18.35 Selezione genetica delle vaccheSebastiaan HuismanHuisman & Muggli GbR, ZülpichN18.45 Il benessere negli allevamenti boviniMechthild KnöselHofgut Rengoldshausen, ÜberlingenN18.55 Domande e risposteNNLezione magistraleN19.15 Vivere di PaesaggioFrancois JullienFilosofo e scrittore, ProfessoreUniversità Paris VII Institut de la pensée contemporaineNNSabato 17 NovembreAula Magna Rogers Politecnico di MilanoScuola di Architettura Urbanistica, Ingegneria delleCostruzioniN9.00 Introduce e moderaNMaurizio RivoltaConsigliere FAI-Fondo Ambiente ItalianoN9.05 Intervento introduttivoNOltre il caporalatoGad LernerGiornalistaNSessione: qualita’ alimentareN9.25 Il valore innovativo delle certificazioni convenzionaliFilippo BriguglioDirettore del Master in Giurista e Consulentedella Sicurezza Alimentare dell’Università diBologna Ordinario di Fondamenti del Diritto Europeo. ​N9.40Apulian LifeStyle per la salute pubblicaFelice UngaroDirettore Health Marketplace Presidenza Regione PugliaN9.55 L’iter di conversione per l’accesso alla certificazione. I nuovi sistemi di controllo avanzato della filiera biodinamicaCorrado De Castro – Consulente DemeterMarco Serventi -Segretario Generale Associazione per l’AgricolturaBiodinamicaN10.15 Il ruolo dei produttori agricoliMatteo BartoliniCoordinatore sezione Produttori Agricoli FederbioNSessione: Gestione filiere alimentariIntroduce e moderaN10.25 Fabio BrescacinPresidente Ecor NaturaSìN10.40 Contabilità completa della filieraalimentareVolkert EngelsmanPresidente EOSTAe Nadia El-Hage ScialabbaConsulente TMG Thinktank for SustainabilityN11.05Modelli di gestione sistemica inun’azienda biodinamicaPasquale ForteAmministratore unico Agricola ForteN11.20L’agricoltura è socialeRoberto BrioschiRuralista e scrittoreNNSessione: Tecnologie e risorseN11.35Introduce e moderaAlessandro MarescaGiornalista Terra e Vita, Edagricole gruppoTecniche NuoveN11.40 Monitoraggio e previsione delfabbisogno irriguo per il risparmio idricoin agricolturaMarco ManciniProfessore Ordinario Politecnico di MilanoDipartimento di Ingegneria Civile e AmbientaleN11.55 La ricerca in agricoltura biologicae biodinamica in Italia: quale futuro?Raffaele ZanoliProfessore Ordinario Università Politecnicadelle Marche e Presidente GRAB-ITNNRelazioni di chiusura del convegnoN12.10 Alleanza delle Nazioni Unite perl’AgroecologiaCaterina BatelloTeam Leader Plant Production and Protection,Food and Agriculture Organization (FAO)N12.40 Nuove azioni per la ricerca e la formazioneCarlo TriaricoPresidente Associazione per l’Agricoltura Biodinamica13.00 Buffet con prodotti di aziende biologichee biodinamicheNNSessioni parallele di approfondimento tecnicoNPolitecnico di MilanoScuola di Architettura Urbanistica, Ingegneria delleCostruzioniNDalle 15.00 alle 19.00NAula Magna RogersRicerca scientifica, formazione, innovazioneCarlo Triarico, Claudia SorliniNAula IVConduzione agroecologica e gestionedella fertilità (macchine, sovesci,compostaggio)Friedrich Wenz,Domenico GenovesiAgronomo, Funzionario Tecnico Regione LazioNAula J.1Paesaggio, risorse, energiaGianni Scudo, Antonio Longo, Stefano AndiNAula Q.1Valore nutrizionale dei prodotti agricoliFelice Ungaro,Stefano RivaConsigliere Associazione per l’Agricoltura BiodinamicaNN