Obiettivi dell’associazione
Rappresentare una fetta consistente del mondo del bio veneto, svolgere attività di formazione e di sperimentazione e ricerca nel bio.
Principali attività
Cosi di formazione itineranti, nell’ambito del settore frutticolo, orticolo e cerealicolo, non ci sono date stabili , cambiano di anno in anno, dal 2016 è iniziato un rapporto importante con la cooperativa mais marano all’interno della quale viene proposto un evento di approfondimento su questioni relative a storia, ambiente , territorio, semi.
La festa si svolge in genere fra la prima e la settimana di ottobre. Partecipa a mercatini attraverso i suoi aderenti e progetti di cooperazione internazionali (Palestina, Albania).
Collaborazioni
Cospe, Medici per l’ambiente, Aiab, Federbio Veneto Agricoltura, Regione Veneto, Università di Padova, Bologna Firenze.
Fonti di finanziamento
quote sociali, finanziamenti pubblici