vi inviamo la documentazione per la partecipazione alla Campagna di semina primaverile per l'annata agraria 2021, sperando di fare cosa gradita. Nel caso abbiate ricevuto più di una volta questa comunicazione ce ne vogliate scusare; nel caso non vogliate riceverne in futuro vi preghiamo di segnalarcelo.
|
Il catalogo di varietà e popolazioni che quest’anno mettiamo a disposizione è frutto del lavoro della Casa delle Sementi di Rete Semi Rurali che dall’aprile 2019 ha trovato la sua collocazione nella nuova sede di Scandicci.
|
Torniamo a sottolineare che la Campagna di semina “Coltiviamo la diversità!” è un percorso di crescita di conoscenze e competenze collettivo ed orizzontale, non secondario rispetto alla crescita di disponibilità di semente sul territorio.
|
E' indispensabile la divisione dei compiti e l'assunzione di responsabilità da parte degli agricoltori e degli appassionati che vorranno mettersi in gioco.
|
Crediamo, infine, di grande importanza supportare, almeno in parte, questa attività con l'autofinanziamento.
|
Per partecipare alla Campagna di semina si chiede di essere o diventare "sostenitori RSR”.
|
La Campagna di semina primaverile sarà aperta dal 29 marzo al 16 aprile 2021.
|
Sono disponibili le varietà e le popolazioni inserite nel catalogo allegato nelle quantità di 2 grammi per il pomodoro e di 300 grammi per le accessioni di girasole, mais e riso.
|
− le varietà o popolazioni richieste nell’ordine di preferenza: visto che il materiale non è molto daremo priorità alle varietà o popolazioni prima citate;
|
− indirizzo postale completo dove sarà recapitata la spedizione del materiale;
|
− numero di telefono della persona da contattare per eventuali chiarimenti.
|
Riceverete insieme alla semente il Modulo della Privacy e il documento ATM “Accordo semplificato di trasferimento dei materiali vegetali per uso diretto”. Il documento ATM deve essere completato anche con i dati della località di coltivazione. Una copia firmata ed sottoscritta in originale deve essere spedita a:
|
Rete Semi Rurali – Piazza Brunelleschi, 8 - 50018 Scandicci FI
|
La Rete Semi Rurali propone un semplice protocollo per il funzionamento del sistema di scambio e riproduzione.
|
Chi partecipa alla Campagna di semina – Coltiviamo la diversità! si impegna a:
|
− mantenere, nel limite del possibile, le varietà e/o le popolazioni che ha ricevuto – proteggerle dalle malattie e da ogni contaminazione;
|
− informare in modo puntuale e preciso circa risultati e informazioni raccolte e la destinazione e l’uso del prodotto raccolto (se possibile tramite l’uso del quaderno di campagna RSR);
|
− restituire alla fine dell’annata agraria alla Rete Semi Rurali un quantitativo di semente doppia rispetto a quella ricevuta;
|
− nel caso l’uso non si esaurisca in un ciclo colturale, si impegna a darne comunicazione per gli eventuali cicli colturali successivi;
|
− dichiara di non assumere alcun diritto sul prodotto di tali risorse genetiche;
|
− esclude qualsiasi impiego volto alla creazione di organismi geneticamente modificati.
|
tel: Riccardo Franciolini 3481904609
|
|