CONDIVIDI CON LE TUE RETI E AIUTACI A DIFFONDERE L'EVENTO
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20-21-22 Maggio 2022
|
|
|
|
|
|
|
non perdere l'occasione di partecipare ad uno degli eventi e workshop organizzati per la 72 ore della Biodiversità. In questa pagina puoi conoscere il programma dettagliato del festival e iscriverti alle attività e ai laboratori gratuiti, agli aperitivi e al pranzo sociale.
|
|
|
|
|
|
|
Scopri l'evento e prenota subito per partecipare!
|
|
|
|
|
|
|
Lezione aperta alla cittadinanza di Tai Chi (09:00- 10:15) e ginnastica dolce (10:45-11:45) a cura della Scuola del Fiume.
|
|
|
|
Attività laboratoriali per le scuole sul tema dell’agrobiodiversità con Gloria Moriani (Scuola XXV Aprile), Società Toscana Orticultura, Biblioteca di Scandicci
dalle 09:00 alle 13:00
|
|
|
|
La cornice del laboratorio è il “Mediterraneo” inteso come grande piazza di interazione tra culture del nord e del sud del mondo.
15:00 alle 17:00
|
|
|
|
|
|
|
Aperitivo giapponese accompagnato dalla birra di popolazione evolutiva del Birrificio San Gimignano.
|
Scopri il menu e prenota! Max 40 posti - Ultime disponibilità!
|
|
|
|
|
|
|
|
Due ore di workshop in cui scoprire come quello che sembra uno scarto, il fondo di caffè, può trasformarsi in una risorsa, e sperimentare direttamente a casa tua come utilizzarlo per coltivare funghi belli, sani e…
|
dalle ore 15:00 alle 17:00
|
|
|
|
|
Cos'è la biodiversità e perchè è importante proteggerla? Per comprenderlo meglio faremo un viaggio ravvicinato alla scoperta della biodiversità dalle 15:00 alle 17:00
|
|
|
|
|
Riflessioni a partire dai libri “Semi ritrovati”, “Chi possiede i frutti della terra” e la rivista “L’integrale”. con Diletta Sereni , Marco Boscolo, Fabio Ciconte, modera Riccardo Bocci.
|
dalle ore 17:00 alle 19:00
|
|
|
|
|
|
|
|
Laboratorio nel quale saranno discusse alcune tematiche relative alla biodiversità del suolo…
|
dalle ore 10:00 alle 13:00
|
|
|
|
|
In questo laboratorio i bambini impareranno a realizzare delle bombe di semi fatte con argilla naturale ... dalle ore 10:00 alle 12:30
|
|
|
|
|
corso pratico-teorico sulla riproduzione da seme di piante da orto e da fiore. Durante la giornata dalle ore 15:00 alle 17:00
|
|
|
|
|
|
|
|
ULTIMI POSTI!!
Il laboratorio è dedicato alla creazione di cesti con tecniche tradizionali toscane e alla descrizione delle piante adatte all’intreccio.
dalle ore 16:00 alle 18:30
|
|
|
|
|
In occasione della “72 ore di Biodiversità” il Collettivo Innesco insieme alla Stamperia Sociale Ginger Zone gestirà un laboratorio di stampa personalizzata.
|
|
|
|
Le trasformazioni del territorio e lo ‘stravolgimento’ dello status delle popolazioni delle specie faunistiche di piccole-medie dimensioni. L’esempio delle popolazioni di Rospo smeraldino... dalle 18:00 alle 19:00
|
|
|
|
|
|
|
con: Alessio Capezzuoli e Daniele Vergari, modera Riccardo Bocci.
|
|
|
Dialogo sulla sostenibilità delle pratiche agricole tra la Toscana del XVIII secolo e l’orticoltura da reddito di oggi a partire dai libri “Agricoltura pratica” e “Orticoltura biologica da reddito”.
|
dalle ore: 15:00 alle 17:00
|
|
|
|
|
|
|
|
Seconda tappa di un viaggio alla scoperta del verde urbano: dal parco dell’ex-CNR alla Casa dell’Agrobiodiversità, passando per gli Orti della Diversità del Vingone.
|
dalle ore 11:00 alle 13:00
|
|
|
|
|
Come autoprodursi bevande e bere consapevolmente nell’era della società dei consumi. Il collettivo druidico dei "fermentati" guiderà gli... dalle 10:00 alle 12:00
|
|
|
|
|
La Biblioteca di Scandicci accoglierà la IX edizione della “Giornata del gioco”. Per l’occasione il giardino della biblioteca ospiterà numerose attività dedicate ai bambini di tutte le età, come giochi della tradizione e giochi di gruppo...
|
|
|
|
|
|
|
Un aperitivo negli Orti tra musica e agrobiodiversità. Clicca e scopri il menu speciale!
|
Ultime disponibilità, prenota per tempo!!
|
|
|
|
|
|
|
|
Evento di intitolazione del parco a Giulia Lorimer, musicista e figura storica del Vingone. Interverranno il Sindaco Sandro Fallani e alcuni musiciste e musicisti che hanno collaborato con Giulia nel corso della sua lunga carriera. dalle ore 17:00
|
|
|
|
Un angolo di ilarità e autoironia con scenette comiche e un omaggio al grande Gigi Proietti.
|
|
|
|
Infuocate ritmiche dell’Est Europa, melodie del Sud Italia, sonorità brasiliane, echi di musica mongola e africana. Un contrabbasso elettrico e batteria “modificata” che sostengono i virtuosismi di violino e fisarmonica tra tradizione e sperimentazione con effetti, filtri e acrobazie sonore. Da Firenze la band che vi farà ballare dalla prima all’ultima nota. dalle ore 21:00
|
|
|
|
|
|
|
|
Con questo intervento i bambini/e, i ragazzi/e ma anche gli adulti avranno la possibilità di muoversi e di giocare utilizzando e sperimentando...
|
dalle ore 11:00 alle 18:00
|
|
|
|
Dialogo sulle esperienze del progetto “100mila Orti in Toscana” tra Stefania Saccardi (Regione Toscana), Sandro Fallani (Comune di Scandicci),
|
|
|
|
|
Mercato di prodotti biologici, piante e creazioni artigianali.
|
|
|
|
|
|
Restano 140 posti! prenota per tempo!!!
|
|
Pranzo sociale preparato e servito dalla Casa del Popolo del Vingone. Menù: antipasto: insalata con funghi shitake, frittata con formaggio spalmabile e rucola, formaggio con mostarda, torta salata bis di primi: pappa al pomodoro e riso con zucchine, provola, mentuccia e limone acqua e vino Si consiglia di portare un telo o una coperta: i posti a sedere sono limitati, …
|
|
|
|
|
|
|
Concerto di musica popolare toscana con presentazione del libro/CD “Giuro e spergiuro! Filastrocche, novelle, canti e conte in Valdisieve e Valdarno” con suonatori della leggera dal Monte Giovi.
|
|
|
|
|
Quante volte nella vita quotidiana ci arrabbiamo, urliamo, offendiamo? Quante volte quello che diciamo non ci soddisfa? Certi modi di comunicare ci allontanano dalle persone..
|
|
|
|
|
Proposta per una politica del cibo a Scandicci. Con la partecipazione di Caterina Biti (Senatrice), Barbara Lombardini (Comune di Scandicci) Gabriele Gori (Fondazione Cassa di Risparmio) e Riccardo Bocci (Rete Semi Rurali).
|
|
|
|
|
|
|